La pandemia aveva ridotto l’offerta e l’adesione nel 2020-2021, ma dal 2022 i livelli sono tornati a crescere, superando nel 2024 quelli pre-Covid
Il quadro tracciato dall’ultima sorveglianza PASSI dell’Istituto Superiore di Sanità (anni 2023-2024) evidenzia forti disuguaglianze territoriali, economiche e sociali, con il Sud che resta...
Lo screening pediatrico per il diabete di tipo 1 e la celiachia si dimostra efficace nell’identificare precocemente soggetti a rischio. I dati preliminari del progetto D1CeScreen, coordinato dal...
I risultati del progetto ‘D1Ce Screen’ hanno dimostrato la fattibilità di uno screening su larga scala del diabete tipo 1 e della celiachia. La Fondazione Italiana Diabete accoglie con...
È il progetto Aria, avviato nell'ambito della piattaforma di ricerca quinquennale dedicata al carcinoma polmonare finanziata da Fondazione Umberto Veronesi Ets e sviluppata in collaborazione con...
Nonostante il grande numero di patologie incluse nello screening neonatale, risulta evidente che questo numero è troppo basso rispetto alle evidenze scientifiche e molte regioni si stanno muovendo...
Gli esperti dell'Istituto superiore di sanità - in occasione della European Testing Week autunnale dal 18 al 25 novembre, uno dei due appuntamenti annuali dedicati a promuovere la consapevolezza...
Via libera negli Stati Uniti alla commercializzazione di un test di Roche che consente l'autoprelievo per stabilire la presenza del virus del papilloma umano (HPV): lo ha deciso la Food and Drug...
Ski pass gratuiti, ingressi gratis nei centri termali, accessi privilegiati ai grandi eventi. La Regione Lombardia prova a rivoluzionare l’idea di prevenzione: se...
Secondo Gaudioso, da un lato, “bisogna lavorare per accelerare l’introduzione e l'aggiornamento dei livelli essenziali di assistenza, mettendo in moto tutti gli strumenti che vanno in quella...
La riflessione di Antonio Gaudioso riguardo l'aggiornamento dei Livelli Essenziali di Assistenza nel nostro Paese con uno sguardo al futuro nella diagnosi e nella cura delle malattie rare
A livello molecolare, circa il 95% dei casi di SMA è causato da delezioni omozigoti e, meno frequentemente, da mutazioni puntiformi nel gene SMN1. Le differenze...
Per le persone con malattie rare negli ultimi anni ci sono stati progressi straordinari sia sul fronte terapeutico (terapie geniche e Car-T) sia sul fronte...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)