manovra
03 Ottobre 2025Nella cornice della manovra, la spesa per la sanità salirà al 6,5% del Pil nel 2026. Resta da chiarire se si tratti di risorse aggiuntive o della conferma dei 4 miliardi già previsti

La sanità resta una delle priorità della manovra delineata dal Documento programmatico di finanza pubblica (Dpfp), approvato dal Governo. Il testo conferma il rifinanziamento del Fondo sanitario nazionale (Fsn), con una spesa che nel 2026 si attesterà al 6,5% del Pil, in crescita rispetto al 6,3% del 2024. Un aumento dovuto anche alla revisione al ribasso delle stime di crescita economica. Nella relazione introduttiva, il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti ha parlato di una “ricomposizione del prelievo fiscale, riducendo l’incidenza del carico sui redditi da lavoro, e di un ulteriore rifinanziamento del fondo sanitario”. Resta però da capire se si tratti di nuove risorse rispetto ai 4 miliardi già stanziati con la precedente legge di bilancio per il 2026, o se il Dpfp si limiti a confermare gli impegni già assunti.
Il documento stima una crescita della spesa sanitaria dai circa 138 miliardi del 2024 a oltre 155 miliardi nel 2028. Un trend che conferma il peso crescente della sanità nei conti pubblici, accanto a pensioni e difesa, e che richiederà una gestione attenta delle risorse. Accanto al rifinanziamento del Fsn, il Dpfp richiama gli obiettivi della Missione Salute del Pnrr, che dispone di 15,63 miliardi. Tra i target già raggiunti si segnala il superamento delle Centrali operative territoriali (Cot): a fronte delle 480 previste entro il 2026, a fine 2024 erano già oltre 600. Restano strategici anche i progetti su assistenza domiciliare e telemedicina, con l’obiettivo di raggiungere 1,5 milioni di pazienti entro il 2026.
Particolare attenzione viene posta sulla digitalizzazione del Servizio sanitario nazionale e sul ruolo delle farmacie di prossimità, che dovranno rafforzare l’offerta di televisite e telemonitoraggi, contribuendo a ridurre la pressione sugli ospedali. Il Documento apre inoltre a possibili modifiche nei criteri di riparto regionale delle risorse, da allineare ai nuovi sistemi di monitoraggio dei livelli essenziali di assistenza. Restano sul tavolo, infine, le valutazioni su tetti di spesa farmaceutica e payback, con l’obiettivo di bilanciare sostenibilità e accesso ai farmaci.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
17/11/2025
Il ministro Schillaci indica che, in caso di sbilanciamento tra prestazioni pubbliche e attività intramoenia, si può valutare la sospensione temporanea di quest'ultima
17/11/2025
ECO diffonde il policy paper dedicato alla qualità di vita dei cancer survivor europei, segnalando criticità in supporto emotivo, riabilitazione, cure palliative e tutela nei servizi finanziari
17/11/2025
Eurostat segnala 1.720 miliardi di spesa sanitaria nell’Ue nel 2023, pari al dieci per cento del Pil. Italia terza per spesa corrente dopo Germania e Francia
17/11/2025
La Regione rafforza le misure contro Psa e Blue Tongue: più risorse per il controllo dei cinghiali, nuovo bando per la biosicurezza e potenziamento della sorveglianza nelle aree a rischio
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)