manovra
30 Settembre 2025Portare nuove risorse alla sanità nella prossima legge di bilancio. È l’obiettivo del ministro della Salute Orazio Schillaci, che ha indicato come traguardo un incremento compreso tra 2 e 3 miliardi di euro, oltre ai 4 miliardi già previsti per il 2026

Portare nuove risorse alla sanità nella prossima legge di bilancio. È l’obiettivo del ministro della Salute Orazio Schillaci, che ha indicato come traguardo un incremento compreso tra 2 e 3 miliardi di euro, oltre ai 4 miliardi già previsti per il 2026.
“Per la sanità ci sono già 4 miliardi di euro stanziati lo scorso anno e stiamo lavorando con il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti e con il governo per trovare altri fondi – ha dichiarato Schillaci all’ANSA, a margine dell’evento per i 60 anni della Fondazione Airc –. Credo sia importante soprattutto pagare meglio gli operatori sanitari e fare entrare nuove persone nel Servizio sanitario nazionale: penso ai medici, ma soprattutto agli infermieri, perché in Italia c’è una forte carenza come in altri Paesi europei”.
Il ministro ha ricordato che il Fondo sanitario nazionale nel 2025 ha raggiunto quota 136,5 miliardi di euro, con un incremento di oltre 10 miliardi rispetto al 2022. “Con la prossima finanziaria – ha concluso – sono certo che ci saranno ulteriori risorse per il 2026, che si aggiungeranno ai 4 miliardi già previsti nella scorsa legge di bilancio”.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
14/11/2025
L’efficacia è stata osservata lungo tutto l’arco delle 24 ore, comprese le prime ore del mattino, fascia in cui il rischio di eventi cardiovascolari risulta più elevato
14/11/2025
L’operazione, annunciata dalla multinazionale, prevede l’acquisto di tutte le azioni ordinarie per 65,60 dollari per azione in contanti, pari a un valore aziendale di circa 7 miliardi di dollari
14/11/2025
Una ricerca ISS-CREA mostra che Italia, Grecia e Spagna hanno la maggiore aderenza europea alla Planetary Health Diet. Donne più virtuose degli uomini.
14/11/2025
In Senato presentati dati su 93.000 morti l’anno e 24 miliardi di costi legati al fumo
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)