È quanto emerge dai risultati dello studio di fase 3 HYPERION, presentati al Congresso 2025 della European Respiratory Society (ERS) e pubblicati simultaneamente sul New England Journal of Medicine
I nuovi dati aggregati permettono di valutare con maggiore precisione il potenziale del nerandomilast in monoterapia, associando l’efficacia a una riduzione nominalmente significativa del rischio...
Lo studio ha coinvolto 250 pazienti in 23 centri italiani e prevede un anno di trattamento, con controlli a 12, 26 e 52 settimane. L’analisi ad interim dei primi tre mesi mostra un miglioramento...
Al Congresso della European Respiratory Society (Ers) 2025 sono stati presentati nuovi risultati su due terapie biologiche per l’asma grave e le patologie infiammatorie respiratorie correlate
Il Chm dell’Agenzia europea per i medicinali ha espresso parere positivo per l’adozione, nell’Unione europea, di un innovativo propellente a impatto ambientale prossimo allo zero
Il documento è stato presentato in Senato nel corso della conferenza stampa Le fibrosi polmonari: un bisogno di salute pubblica insoddisfatto, promossa dalla senatrice Elena Murelli, con il...
La fibrosi polmonare è una malattia molto seria, con una prognosi di vita da tre a cinque anni dal momento della diagnosi. Purtroppo, tutti i nuovi potenziali farmaci testati per questa patologia...
Per dare visibilità e consapevolezza alla broncopneumopatia cronica ostruttiva è nata la prima edizione del concorso letterario 'Scritture in rosa per dare emozione al respiro' che si pone...
L'utilizzo di tezepelumab riduce in maniera significativa la severità dei polipi nasali, il bisogno di ricorrere a un intervento chirurgico e di assumere corticosteroidi sistemici per la poliposi...
Uno studio di fase III ha dimostrato il potenziale di nerandomilast, un farmaco sperimentale orale, inibitore preferenziale della fosfodiesterasi 4B, nella fibrosi polmonare progressiva, malattia...
Lo studio sperimentale di fase III sul farmaco Nerandomilast è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e...
I risultati sono stati presentati per la prima volta al Congresso internazionale della Società europea di pneumologia (Ers) 2024, da Sanofi in collaborazione con Regeneron
I dati, si riferiscono agli studi clinici di fase III Swift-1 e Swift-2 e sono stati presentati alla European Respiratory Society International Conference che si conclude oggi a...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)