Login con

Pneumologia

12 Settembre 2024

Bpco, dupilumab riduce riacutizzazioni. Lo studio all’Ers

I risultati sono  stati presentati per la prima volta al Congresso internazionale della Società europea di pneumologia (Ers) 2024, da Sanofi in collaborazione con Regeneron


20240704094236polmonestetoscopio

Un'analisi aggregata degli studi di fase 3 Boreas e Notus ha dimostrato che dupilumab è in grado di  ridurre le riacutizzazioni e migliorare la funzionalità polmonare  rispetto al placebo negli adulti con broncopneumopatia cronica  ostruttiva (Bpco) non controllata e con evidenza di infiammazione di  tipo 2 (ovvero un aumento degli eosinofili ematici). I risultati sono  stati presentati per la prima volta al Congresso internazionale della  Società europea di pneumologia (Ers) 2024, da Sanofi in collaborazione con Regeneron.

L'approvazione
L'Agenzia europea del farmaco Ema è stata la prima autorità  regolatoria al mondo ad approvare dupilumab come trattamento di  mantenimento aggiuntivo per gli adulti con Bpco non controllata  caratterizzata da un aumento degli eosinofili ematici, riporta una  nota. In particolare, l'approvazione riguarda i pazienti già in  trattamento con una combinazione di un corticosteroide per via  inalatoria (Inhaled corticosteroid, Ics), un beta2 agonista a lunga  durata d'azione (Long-acting beta2-agonist, Laba) e un antagonista  muscarinico a lunga durata d'azione (Long-acting muscarinic  antagonist, Lama), o con una associazione di Laba e Lama se l'Ics non  è appropriato. Dupilumab è stato anche approvato da Anvisa (l'agenzia  regolatoria sanitaria brasiliana) per un sottogruppo di pazienti  adulti con Bpco non controllata associata a infiammazione di tipo 2.  Le richieste di autorizzazione sono attualmente in fase di valutazione anche da parte di altre autorità regolatorie in altri Paesi del mondo, tra cui gli Stati Uniti, Cina e Giappone.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

19/09/2025

Un panel multidisciplinare pubblica una guida pratica per clinici e pazienti: strategie, semplificazione delle cure e comunicazione per migliorare l’aderenza alle terapie nelle malattie...

19/09/2025

È il messaggio lanciato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) con il nuovo rapporto Saving lives, spending less, diffuso oggi alla vigilia del Vertice ONU sulle malattie non...

19/09/2025

La profilassi con Nirsevimab, anticorpo monoclonale a lunga durata d’azione somministrato in dose unica, ha ridotto in modo significativo i ricoveri ospedalieri e gli accessi in pronto soccorso per...

19/09/2025

È rimasto poco tempo per affrontare le carenze critiche di medicinali ed evitare le gravi conseguenze di una crisi di sostenibilità senza precedenti, il rischio concreto è il definitivo ritiro dal...

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top