Pneumologia
30 Settembre 2025Al Congresso della European Respiratory Society (Ers) 2025 sono stati presentati nuovi risultati su due terapie biologiche per l’asma grave e le patologie infiammatorie respiratorie correlate
Al Congresso della European Respiratory Society (Ers) 2025 sono stati presentati nuovi risultati su due terapie biologiche per l’asma grave e le patologie infiammatorie respiratorie correlate.
Una sottoanalisi dello studio di fase III Waypoint ha confermato l’efficacia di tezepelumab nel ridurre la severità dei polipi nasali, la necessità di chirurgia e l’uso di corticosteroidi sistemici nei pazienti con rinosinusite cronica con poliposi nasale. Il farmaco, già approvato e rimborsato in Italia per l’asma grave, ha ricevuto la raccomandazione del Chmp dell’Ema per l’estensione dell’indicazione alla poliposi. “Bloccare la linfopoietina timica stromale (Tslp) significa interrompere i meccanismi patogenetici che sostengono le malattie respiratorie croniche”, ha dichiarato Enrico Heffler, Humanitas University e Irccs Humanitas Research Hospital. Secondo lo studio, i pazienti trattati hanno mostrato riduzione delle dimensioni dei polipi, recupero dell’olfatto, miglioramento della qualità di vita e ridotta necessità di cortisonici sistemici o ulteriori interventi.
Al congresso sono stati presentati anche i dati dello studio osservazionale Ananke su benralizumab, anticorpo monoclonale indicato per l’asma grave eosinofilico e recentemente approvato da Ema anche per la granulomatosi eosinofila con poliangite (Egpa). La post hoc analysis ha mostrato che il trattamento ha consentito di raggiungere la remissione clinica già a 3 mesi nell’87,2% dei pazienti, percentuale salita al 95% a 12 mesi e confermata al 96,1% a 24 mesi. Lo studio, condotto in 21 centri italiani su oltre 200 pazienti, ha documentato riduzione delle riacutizzazioni, miglioramento della funzione polmonare e minore uso di corticosteroidi orali.
“Grazie ai farmaci biologici oggi puntiamo non solo al controllo dei sintomi, ma alla remissione clinica dell’asma grave”, ha sottolineato Giorgio Walter Canonica, Humanitas University e Irccs Humanitas Research Hospital.
Per Raffaela Fede, direttore medico di AstraZeneca Italia, i dati di tezepelumab e benralizumab confermano il ruolo delle nuove terapie biologiche nel modificare il decorso delle malattie infiammatorie croniche delle vie respiratorie e nell’offrire soluzioni terapeutiche innovative per bisogni clinici non ancora soddisfatti.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
02/10/2025
L’approvazione al Senato del disegno di legge “Disposizioni per la prevenzione e la cura dell’obesità”, a prima firma dell’onorevole Roberto Pella, segna un passaggio definito...
02/10/2025
A bordo di Frecce, Intercity e Regionali sarà possibile effettuare visite e consulenze gratuite con oncologi, con l’obiettivo di promuovere la diagnosi precoce del tumore al seno e sensibilizzare...
02/10/2025
La Fondazione Biotecnopolo di Siena e l’ospedale pediatrico Bambino Gesù hanno firmato un accordo triennale di collaborazione per rafforzare ricerca, prevenzione e sviluppo di nuove terapie contro...
02/10/2025
La Direzione generale HERA della Commissione europea e Health Emergency Readiness Canada (Herc) hanno rafforzato la collaborazione avviata lo scorso giugno con l’Administrative Arrangement
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)