Pneumologia
11 Settembre 2024I dati, si riferiscono agli studi clinici di fase III Swift-1 e Swift-2 e sono stati presentati alla European Respiratory Society International Conference che si conclude oggi a Vienna (Austria)
In adulti e adolescenti con asma grave con infiammazione di tipo 2 caratterizzata da un aumento della conta degli eosinofili nel sangue, il biologico a durata d'azione ultra-lunga depemokimab ha portato a una riduzione statisticamente e clinicamente significativa delle esacerbazioni in 52 settimane, rispetto al placebo più lo standard di cura. Somministrato una volta ogni 6 mesi, il farmaco ha infatti prodotto una soppressione sostenuta di un marcatore chiave dell'infiammazione di tipo 2, un fattore scatenante di attacchi d'asma e ricoveri ospedalieri. I dati, che si riferiscono agli studi clinici di fase III Swift-1 e Swift-2 - si legge in una nota diffusa da Gsk - sono stati presentati alla European Respiratory Society International Conference che si conclude oggi a Vienna (Austria), e sono stati pubblicati simultaneamente sul 'New England Journal of Medicine'.
Lo studio
La prevenzione delle esacerbazioni, un rischio noto di ospedalizzazione e causa di danni polmonari cumulativi e progressione della malattia, è da tempo un obiettivo del trattamento e della cura dell'asma all'attenzione di Gsk, ricorda l'azienda. La soppressione continuativa dell'infiammazione di tipo 2, un fattore tipico delle esacerbazioni, potrebbe infatti aiutare a cambiare il corso della malattia. La possibilità di intervalli di dosaggio prolungati potrebbero rappresentare un vantaggio nel superare le barriere come aderenza o frequenti appuntamenti medici, nel raggiungimento di risultati ottimali. "Con un programma di dosaggio di sole due iniezioni all'anno - osserva Kaivan Khavandi, Svp, Global Head of Respiratory/Immunology R&D Gsk - depemokimab ha il potenziale per essere il primo biologico a durata d'azione ultra-lunga approvato con dosaggio di 6 mesi. Ciò potrebbe offrire ai medici e a milioni di pazienti con asma grave un'opzione che fornisce rassicurazioni sulla soppressione sostenuta nel tempo di un marcatore chiave dell'infiammazione di tipo 2 e una riduzione del tasso di esacerbazioni e ospedalizzazioni, l'obiettivo di trattamento fondamentale nell'asma".
Depemokimab, primo biologico a durata d'azione ultra-lunga ad essere valutato in studi di fase III - illustra la nota - ha un'elevata affinità di legame e potenza per l'interleuchina-5 (Il-5), che consentirà intervalli di dosaggio di 6 mesi per i pazienti con asma grave. L'Il-5 è una citochina (proteina) chiave nell'infiammazione di tipo 2, in genere rilevata da un aumento della conta degli eosinofili nel sangue. Oltre l'80% delle persone con asma grave presenta un'infiammazione di tipo 2 come patobiologia sottostante. L'identificazione di queste persone potrebbe guidare i medici nell'avvio del trattamento corretto per il tipo di asma, contribuendo così a ridurre il rischio di esacerbazioni.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
30/04/2025
In occasione della Giornata dell'ipercolesterolemia familiare omozigote, che si celebra il prossimo 4 maggio, Rare Diseases Chiesi Italia presenta ufficialmente MyLipids App, un'applicazione gratuita...
30/04/2025
Presentati al congresso annuale della Heart Rhythm Society (HRS) 2025, i dati aggiornati dello studio globale sul defibrillatore extravascolare (EV-ICD) Aurora di Medtronic indicano un’efficacia...
30/04/2025
Inaugurato presso la Fondazione Policlinico Gemelli di Roma il Theragnostic oncology center (Toc), uno dei primissimi in Italia, annuncia l'ospedale. Si tratta di nuovo centro di coordinamento...
30/04/2025
Sergio Segato, appena nominato alla guida di Fismad, Federazione Italiana delle Società delle Malattie dell'Apparato Digerente, per i prossimi due anni, è stato intervistato da Sanità33 riguardo i...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)