Stop al servizio pubblico in tema di fine vita, "ferme restando le competenze del Centro di coordinamento nazionale dei comitati etici territoriali”
Sono circa 140 gli emendamenti presentati al disegno di legge sul fine vita, attualmente all’esame delle commissioni Giustizia e Sanità del Senato
Le commissioni Giustizia e Sanità del Senato hanno approvato il disegno di legge sul fine vita. Si apre ufficialmente l’iter parlamentare del provvedimento, sostenuto dai partiti di maggioranza e...
È scontro politico sul disegno di legge sul fine vita. Il testo prevedrebbe un iter restrittivo per la richiesta di accesso alla morte medicalmente assistita, l’esclusione del Servizio sanitario...
Il 30 aprile, il Tribunale di Firenze ha accolto il ricorso d’urgenza presentato dai legali dell’Associazione Luca Coscioni e ha rimesso la questione alla Consulta, ravvisando un possibile...
Secondo quanto emerso, la maggioranza intende depositare un testo che rispetti i principi fissati dalla Corte costituzionale, che nella sua ultima pronuncia ha chiarito i limiti entro cui l’aiuto...
Si tratta del primo caso in Toscana di accesso alla morte volontaria medicalmente assistita, nel rispetto della legge regionale “Liberi subito”, approvata nel febbraio 2025
Per il governo la legge esula in via assoluta dalle competenze regionali e lede le competenze esclusive dello Stato in materia di ordinamento civile e penale e di determinazione dei livelli...
Il Tar dell'Emilia-Romagna ha accolto l'istanza di sospensiva della consigliera regionale Valentina Castaldini per ottenere la sospensione delle delibere regionali che permettono il suicidio...
Oggi la consulta è richiamata a occuparsi del tema del fine vita e come Pd Lombardia facciamo un ragionamento molto semplice: ci troviamo davanti a una condizione delicata che lascia sole tanto le...
La legge era stata approvata dal Consiglio regionale l’11 febbraio scorso, ma era stata temporaneamente sospesa in attesa del parere del Collegio di garanzia statutaria. La decisione del Collegio,...
È una novità importante, che può finalmente avviare un percorso di confronto serio e costruttivo, nella direzione condivisa per dare al paese una legge nazionale sul suicidio assistito equilibrata...
La fine della vita appartiene a ogni essere umano tanto quanto la vita, porta con sé i medesimi diritti alla dignità e alla autodeterminazione e in più aggiunge l'urgenza dell'ascolto delle...
Nella perdurante assenza di una legge che regoli la materia, i requisiti per l'accesso al suicidio assistito restano quelli stabiliti dalla sentenza n. 242 del 2019, compresa la dipendenza del...
Quando va considerato ordinario e quando invece va visto come “di sostegno vitale”, su un malato terminale, un trattamento sostitutivo di funzioni vitali? Sul tema si pronuncia con un parere il...
Sul fine vita "in Emilia Romagna facciamo quello che il Parlamento non ha il coraggio di fare". Lo dichiara il governatore Stefano Bonaccini a 'la Repubblica'. "Il...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)