Fine vita
12 Giugno 2025Si tratta del primo caso in Toscana di accesso alla morte volontaria medicalmente assistita, nel rispetto della legge regionale “Liberi subito”, approvata nel febbraio 2025
Il 17 maggio scorso, alle ore 16.47, Daniele Pieroni, 63 anni, scrittore affetto da Parkinson dal 2008, ha attivato autonomamente un dispositivo a doppia pompa infusiva. Tre minuti dopo, alle 16.50, è deceduto nella propria abitazione, circondato dai familiari e da personale sanitario. Si tratta del primo caso in Toscana di accesso alla morte volontaria medicalmente assistita, nel rispetto della legge regionale “Liberi subito”, approvata nel febbraio 2025.
La Toscana è la prima Regione ad aver dato piena attuazione alla sentenza 242/2019 della Corte costituzionale (caso Cappato-Antoniani), nonostante l’impugnazione della norma da parte del Governo.
Pieroni, che viveva con una Peg attiva per 21 ore al giorno, aveva avviato il percorso previsto dalla legge nell’agosto 2023 con il supporto dell’Associazione Luca Coscioni. Il 22 aprile aveva ricevuto l’esito positivo delle valutazioni cliniche. Il decesso è avvenuto con l’assistenza di due dottoresse e di un medico legale dell’azienda sanitaria, come previsto dal protocollo.
La procedura si è svolta in conformità ai requisiti stabiliti dalla Consulta: capacità di intendere e volere, patologia irreversibile, sofferenze insopportabili e dipendenza da trattamenti di sostegno vitale.
L’Associazione Luca Coscioni, che ha dato notizia dell’evento, ha dichiarato che “il caso di Daniele Pieroni dimostra che ‘Liberi subito’ non è uno slogan, ma un percorso concreto, legittimo, rispettoso delle persone e della legge”.
Secondo i rappresentanti dell’Associazione, la legge toscana rappresenta una piena attuazione delle indicazioni costituzionali. Restano tuttavia timori per un possibile intervento legislativo nazionale volto a limitare iniziative regionali simili.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
15/07/2025
I finanziamenti – pari a 150.000 euro ciascuno – hanno l’obiettivo di favorire il passaggio dalla scoperta scientifica all’applicazione pratica, accompagnando i ricercatori dall’innovazione...
15/07/2025
Con la nuova Determina pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 12 luglio, l’Agenzia Italiana del Farmaco ridefinisce i criteri per l’attribuzione dello status di “farmaco innovativo”, rivedendo...
14/07/2025
La FDA statunitense ha concesso l'approvazione definitiva per Spikevax, il vaccino anti-COVID-19 sviluppato da Moderna, nei bambini di età compresa tra sei mesi e undici anni con condizioni che...
14/07/2025
La sopravvivenza dei pazienti italiani affetti da tumore gastrico supera la media europea e dal 2007 al 2019 si stima siano state salvate oltre 42mila vite. Un frutto dell’avanzamento terapeutico e...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)