C-Suite
18 Dicembre 2024Dagli impianti per produrre farmaci biologici in tecnologie usa e getta al primato mondiale dei brevetti per preparare i medicinali citotossici liofilizzandoli direttamente in sacche multicamere pronte all’uso: sono alcune delle innovazioni che caratterizzano la storia di ADIENNE Pharma & Biotech, l’azienda che si occupa di sviluppare prodotti a supporto soprattutto dei farmacisti ospedalieri che maneggiano oncologici spesso citotossici. A parlarne è Antonio Francesco Di Naro, fondatore e presidente della società italiana che ha come obiettivo ultimo quello di “avere sempre più pazienti oncologici trattati a casa”, come sottolinea a Sanità33.
ADIENNE “è una realtà che in 20 anni ha portato grande innovazione a livello tecnologico – spiega Di Naro -. Soprattutto la formulazione di farmaci citotossici, che liofilizziamo direttamente in sacche di plastica pronte all’uso, è un passo importante per i farmacisti ospedalieri che si occupano di onco-ematologia. Accanto a questo, spero che in futuro, grazie a queste formulazioni, sarà possibile trattare alcuni pazienti oncologici anche a casa”. La tecnologia può essere applicata sia alla farmaceutica che alla nutraceutica e le sacche permettono di avere farmaci con stabilità più elevata, rispetto ai liofilizzati in fiale di vetro, che sono attualmente presenti sul mercato, come osserva il presidente di ADIENNE.
ADIENNE è impegnata inoltre nella industrializzazione di prodotti impiegati nei trapianto di midollo.
ADIENNE ha infatti terminato lo sviluppo clinico di fase II di un anticorpo monoclonale, già designato farmaco orfano in America e in Europa, per il trattamento della malattia del trapianto contro l’ospite nei trapianti di midollo osseo. Inoltre, "stiamo portando avanti progetti di ricerca con università italiane ed estere”.
Ascolta "Pharmabiotech, una storia di successo nell'innovazione - Intervista a Antonio F. Di Naro (Adienne Pharma & Biotech)" su Spreaker.08/09/2024
20/09/2024
02/09/2024
02/07/2024
05/06/2024
24/05/2024
15/04/2024
02/05/2024
02/03/2024
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)