C-Suite
19 Febbraio 2025Daiichi Sankyo Italia conferma il proprio impegno nella ricerca e nello sviluppo, nell'innovazione terapeutica e nella sostenibilità, puntando a diventare una vera e propria "healthcare company". Con una visione innovativa e sostenibile, Daiichi Sankyo Italia continua il proprio percorso di crescita, puntando a migliorare la salute delle persone e contribuire a un futuro più sostenibile per tutti.
Abbiamo parlato di questi temi con Joanne Jervis, Amministratrice Delegata dell'azienda dal 2023, in un'intervista in cui ha delineato le principali strategie per il futuro.
Un mercato strategico e collaborativo
"L'Italia è un mercato molto importante per l’industria farmaceutica, con un forte orientamento alla ricerca clinica e molta innovazione" ha affermato Jervis. "Una delle cose che mi ha colpito positivamente è la grande collaborazione tra gli stakeholder, inclusa l’industria farmaceutica, per lavorare insieme per il bene dei pazienti".
A livello personale venire in Italia: “è stato interessante imparare la lingua e la cultura. Ci sono cose che adoro dell’Italia, ma anche alcune difficoltà, come la burocrazia, che a volte può rallentare le cose. Ma, in generale, i benefici dell'Italia superano di gran lunga queste difficoltà”.
Investimenti nella ricerca: oncologia e oltre
Daiichi Sankyo continua a rafforzare il proprio impegno nell’innovazione, con investimenti significativi in ricerca e sviluppo. "Nel 2023 abbiamo destinato il 22% del nostro fatturato, pari a 2,3 miliardi di euro, alla ricerca e sviluppo, con l’obiettivo di arrivare a 11 miliardi entro il 2026", ha dichiarato Jervis. Un focus particolare è dedicato agli ADC (anticorpi coniugati a farmaci), una tecnologia all'avanguardia che sta rivoluzionando il trattamento oncologico. "Negli ultimi tre anni, abbiamo supportato oltre 33.000 pazienti oncologici in Europa, migliorando la loro qualità di vita", ha aggiunto. Oltre all'oncologia, l’azienda sta esplorando nuove aree terapeutiche, come l’immunologia, per rispondere a esigenze mediche ancora insoddisfatte.
Sostenibilità: un impegno a 360 gradi
La sostenibilità è un elemento chiave della strategia di Daiichi Sankyo. "Ci impegniamo a bilanciare l’innovazione con la sostenibilità del sistema sanitario, promuovendo anche la prevenzione e stili di vita sani", ha spiegato Jervis. L'azienda collabora attivamente con i decisori politici per rendere l’innovazione più accessibile e garantire un futuro sostenibile per la sanità.
Sul fronte ambientale, Daiichi Sankyo ha già adottato misure concrete: "Nel nostro stabilimento in Germania utilizziamo il 100% di energia rinnovabile e abbiamo ridotto le emissioni di CO2 dell’80%", ha sottolineato Jervis. L’azienda ha anche avviato un programma di piantumazione di alberi a livello europeo e locale, a conferma della propria attenzione all’ecosostenibilità.
Un’ambiziosa vision aziendale
L’azienda si sta trasformando per diventare una "healthcare company", ampliando il proprio ruolo oltre la produzione farmaceutica. "Crediamo che una healthcare company abbia una responsabilità più ampia", ha affermato Jervis. "Stiamo creando una cultura aziendale che promuova diversità e inclusione, dove ogni dipendente possa essere sé stesso e contribuire al bene comune".
Ludovico Baldessin
TAG: C-SUITE08/09/2024
20/09/2024
02/09/2024
02/07/2024
05/06/2024
24/05/2024
15/04/2024
02/05/2024
02/03/2024
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)