Login con

SPECIALI


business

20 Settembre 2024

Life Sciences, Pettiti (Thermo Fisher): “Settore che può cambiare la qualità di vita dei pazienti”


CSUITE Header Gianluca Pettiti (1)

Il settore delle life sciences è radicalmente cambiato negli ultimi anni ed è caratterizzato da una continua innovazione. 

In questo settore, “branche come la proteomica e lo sviluppo di soluzioni terapeutiche come le tecniche di editing genetico sia in vivo che in ex vivo hanno la capacità di avere un impatto non solo sul trattamento delle malattie, ma anche di dare un beneficio in termini di qualità di vita dei pazienti”. Lo ha sottolineato a Sanità33 Gianluca Pettiti, Vice presidente esecutivo di Thermo Fisher Scientific, una delle aziende leader nelle scienze della vita.

Secondo Pettiti a livello globale vi sono diverse dinamiche, come l’invecchiamento della popolazione e il conseguente aumento dell’incidenza di malattie oncologiche, che richiedono in modo sempre più pressante delle soluzioni: “l’industria della life sciences – precisa l'Executive Vice President di Thermo Fisher -, è al centro di queste soluzioni” e la stessa azienda globale e con sede negli Stati Uniti (USA) “lavora per cercare nuove terapie e trattamenti personalizzati, tecniche di diagnostica più efficienti e precoci, in modo da poter realmente trasformare il mondo della medicina”. 

Con un investimento annuale in ricerca e sviluppo che si aggira su 1,3 miliardi di dollari “diamo una propulsione all’innovazione che dal nostro punto di vista si trasforma in prodotti e soluzioni”, ha specificato Pettiti, secondo il quale tra le industrie parallele che accompagnano questa innovazione vi sono quelle dell’informatica, dell’intelligenza artificiale e della digital economy.

Per Thermo Fisher, l’Italia gioca un ruolo strategico, non solo dal punto di vista commerciale e produttivo. “Grazie alla collaborazione con il Politecnico di Milano e quello di Torino – racconta Pettiti -, stiamo assumendo molti giovani talenti nel campo dell’ingegneria, in ambito Data science e che si occupano di progetti internazionali dall’Italia. Mi auguro – conclude – che l'Italia influenzi sempre di più il panorama internazionale, anche perché il contributo degli italiani è molto importante e ha origini storiche, con scienziati incredibili che hanno dato il via a molte delle scoperte che vengono fatte oggi”.

ASCOLTA ORA L'EPISODIO DEL PODCAST CSUITE

Ascolta "Settore che può cambiare la qualità di vita dei pazienti - Intervista a Gianluca Pettiti (Thermo Fisher)" su Spreaker.

Guarda su Youtube



TAG: CSUITE

08/09/2024

C-Suite
Farmaceutica, Levante (IQVIA): Rivoluzionare la Sanità: Il potere dei Big Data
Dall’importanza dei big data ai benefici per i cittadini, fino...

02/09/2024

C-Suite
Salute mentale: non solo terapie farmacologiche ma anche servizi e progetti - Intervista a Tiziana Mele (Lundbeck Italia)
Non solo terapie farmacologiche, ma anche servizi e progettualità per le...

02/07/2024

csuite
Innovazione nel diabete con uno sguardo alla sostenibilità. A colloquio con Roberto Bettin (Embecta)
Nata come costola della multinazionale americana Becton Dickinson (BD), embecta...

05/06/2024

Intervista
Dalla corretta informazione al supporto ai medici, l’impegno di Gedeon Richter Italia verso le donne
“Supportare le donne in tutte le fasi della loro vita e nel loro...

24/05/2024

salute
Attenzione a pazienti e dipendenti in stile giapponese. L’intervista ad Alessandro Lattuada, (AD Otsuka Italia)
Attenzione alla persona, che non è solo il paziente, ma anche il dipendente,...

15/04/2024

Intervista
Raia (Alfasigma): importante supportare farmacisti e medici nella formazione
Dopo la riorganizzazione e l’acquisizione di aziende come Sofar e Intercept,...

02/05/2024

salute
Il cambiamento dei rapporti nel Sistema Salute: Intervista a Valentino Confalone
Valentino Confalone Country President di Novartis mette in luce le...

02/03/2024

csuite
C-Suite di Sanità33: il nuovo podcast dedicato al confronto con i leader del settore Life Science
Il settore della Salute è in continua crescita e i suoi protagonisti devono...

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top