C-Suite
24 Marzo 2025L'evoluzione tecnologica negli ultimi decenni è stata davvero dirompente rivoluzionando molti settori della nostra società con salute e sanità in prima linea in questa trasformazione. L'innovazione digitale, l'intelligenza artificiale e la robotica stanno trasformando il modo in cui vengono fornite le cure, rendendo il sistema più efficiente e sostenibile.
Ne abbiamo parlato con Paola Pirotta, amministratrice delegata di Medtronic Italia, per approfondire il ruolo dell'innovazione nella trasformazione del Servizio Sanitario Nazionale.
L'innovazione come chiave per il futuro della sanità
"L'innovazione tecnologica rappresenta oggi un elemento fondamentale nella trasformazione dei servizi sanitari a livello globale, non solo nel settore biomedicale, ma in tutto l'ecosistema della salute. Il nostro sistema sanitario si trova di fronte a una sfida enorme: da un lato, deve rispondere a una crescente domanda di assistenza con standard qualitativi sempre più elevati; dall'altro, deve garantire la sostenibilità economico-finanziaria” afferma Pirotta. Le nuove tecnologie offrono risposte concrete a questa esigenza. "L'innovazione tecnologica combinata con servizi avanzati permette di ottimizzare le risorse sanitarie, che sono per definizione limitate, consentendo di ottenere esiti clinici migliori e di efficientare i percorsi assistenziali", sottolinea Pirotta.
Parlando di digitalizzazione, gli ospedali stanno attraversando un processo di trasformazione radicale. La transizione digitale è un passaggio cruciale per rendere il sistema sanitario più efficiente, mostrando i suoi benefici in molteplici ambiti a partire da diabete fino all’endoscopia e alla cardiologia.
Medtronic, leader mondiale nella tecnologia per la salute, con 95.000 dipendenti e un fatturato annuo di 32 miliardi di dollari, è sicuramente tra le aziende protagoniste di questa rivoluzione.
“In Medtronic ci sentiamo protagonisti di questa evoluzione e siamo da sempre riconosciuti per il nostro impatto nel campo dell'innovazione tecnologica. Non a caso, l'innovazione è uno dei nostri pilastri strategici. Solo lo scorso anno abbiamo investito 2,7 miliardi di dollari in ricerca e sviluppo, lanciando più di 109 nuove tecnologie sul mercato" ricorda Pirotta "L'innovazione tecnologica, combinata con servizi e soluzioni avanzate per la salute, rappresenta una risposta concreta alla necessità di rendere più efficienti le risorse sanitarie, che sono per definizione limitate. In Medtronic, il secondo pilastro strategico è proprio il nostro contributo all'evoluzione verso un sistema sanitario sostenibile e accessibile”.
Sostenibilità economica e innovazione: una sfida cruciale
Oltre agli aspetti tecnologici, rimane centrale il tema della sostenibilità economica. "L’Health Technology Assessment (HTA) è fondamentale per valutare il reale valore delle tecnologie sanitarie, considerando non solo il costo iniziale, ma anche l'impatto complessivo sul sistema", evidenzia Pirotta.
Il dibattito sul payback dei dispositivi medici è un altro nodo cruciale. "Riteniamo che sia necessario un confronto aperto tra istituzioni, aziende e professionisti sanitari per trovare soluzioni che non penalizzino l'innovazione", afferma Pirotta. "Investire in nuove tecnologie significa generare risparmi nel lungo periodo e migliorare gli esiti clinici."
Formazione e cultura digitale: il fattore umano nell'innovazione
Oltre all’aspetto economico, c’è anche un tema di formazione e cultura digitale. La formazione è un elemento chiave per il successo dell’innovazione in sanità. La tecnologia da sola non basta: è fondamentale che medici, infermieri e operatori sanitari siano adeguatamente formati per utilizzarla al meglio.
“Dobbiamo inoltre promuovere un cambiamento culturale. Per questo, Medtronic investe molto in programmi di training e aggiornamento, collaborando con università e ospedali per favorire l'acquisizione di competenze digitali. La tecnologia non deve essere vista come un ostacolo, ma come un’opportunità per migliorare il lavoro quotidiano e garantire cure sempre più personalizzate ed efficaci" continua l’amministratrice delegata.
Verso un sistema sanitario più predittivo e personalizzato
Guardando al futuro, Medtronic continuerà a investire in tecnologie digitali e analisi dei dati per rendere la sanità sempre più predittiva e personalizzata. "Siamo convinti che l'innovazione debba essere al servizio delle persone", conclude Pirotta. "Le tecnologie digitali, l’intelligenza artificiale e l’analisi dei dati saranno sempre più al centro delle nostre soluzioni, con l’obiettivo di rendere la sanità più predittiva, personalizzata e accessibile. Il nostro impegno è trasformare le sfide di oggi in opportunità per il futuro della sanità."
Ludovico Baldessin
TAG: C-SUITE15/04/2025
08/09/2024
20/09/2024
02/09/2024
02/07/2024
05/06/2024
24/05/2024
15/04/2024
02/05/2024
02/03/2024
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)