Ricerca e innovazione diventano impresa: è questo il volto raccontato alla Camera in occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, l’Istituto Italiano di Tecnologia ha presentato i...
Negli Stati Uniti è in atto una fuga di cervelli che rischia di minare il cuore pulsante dell’innovazione scientifica e tecnologica. A lanciare l’allarme è Science, in un editoriale pubblicato...
Realizzato da Merck, in collaborazione con le associazioni di pazienti Ailar, Walce e Palinuro e con i clinici di riferimento in ambito oncologico, il documento è stato siglato da tutti i...
Il nuovo strumento consentirà di studiare in dettaglio le cellule, analizzando processi cruciali come la risposta dei tumori ai trattamenti e il ruolo dello stress ossidativo nelle malattie...
Sono 150 milioni di euro i fondi per la ricerca sanitaria messi a disposizione dal ministero della Salute con il Bando della ricerca finalizzata 2024
Il sesso e il genere sono variabili chiave ma sono ancora poco considerati nella ricerca e negli studi. Per questa ragione l'Istituto superiore di sanità ha pubblicato delle 'Raccomandazioni...
La ministra dell'Università e della Ricerca non chiude alla possibilità di modificare il testo in Parlamento e sottolinea gli obiettivi del provvedimento
Il Consiglio dei ministri, su proposta del ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, ha approvato il disegno di legge di riforma dei contratti della ricerca.
''Creare un sistema nazionale di sicurezza della ricerca, per mitigare i rischi di interferenze straniere e proteggere il valore della conoscenza creato dai nostri ricercatori, enti e università''....
La sfida per il futuro è preparare i sistemi sanitari per accogliere queste innovazioni, che includono terapie cellulari, geniche, l’ingegneria dei tessuti e i prodotti combinati, garantendo...
“Il cuore dell’industria farmaceutica è la Ricerca. E il cuore della Ricerca sono gli studi clinici”. È quanto ha dichiarato Marcello Cattani, Presidente di Farmindustria, in occasione...
Se non diventerà operativo il Biotecnopolo di Siena, fondazione di ricerca che ospita il Centro nazionale antipandemico, Rino Rappuoli che è il suo direttore...
Rompere finalmente il soffitto di cristallo. Osservare le differenze per sviluppare trattamenti terapeutici più efficienti....
"Collaborare al raggiungimento degli obiettivi del bando 'In Sistema Ricerca', lanciato da Fondazione Cdp e dedicato ai progetti già destinatari di fondi Pnrr nel...
Il Mur spinge sulla ricerca di base e stanzia per sostenerla oltre 330 milioni, dando vita al nuovo bando del Fondo italiano per la scienza: il Fis. Il Fondo è...
Il ministro Adolfo Urso, ha approvato la stipula di tre accordi per l'innovazione nel campo della ricerca e del settore biomedico-farmaceutico, riguardanti la...
Entro l’anno il governo Meloni presenterà un piano industriale per la farmaceutica e il biotech. Lo ha dichiarato il ministro delle imprese e del made in Italy...
Via libera definitivo dal Senato al ddl di delega al Governo per il riordino della disciplina degli Irccs con l'obiettivo si rafforzare e rendere più competitiva anche a livello internazionale la...
Alle industrie farmaceutiche, vanno date certezze in ambito regolatorio e di tutela degli investimenti. Lo afferma il Ministro dello Sviluppo economico Giancarlo Giorgetti
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)