Login con

Ricerca

06 Giugno 2025

Comitato Etico Nazionale insediato all’Iss: Petrini confermato presidente. Ecco i componenti

Si è ufficialmente insediato, presso l’Istituto Superiore di Sanità, il nuovo Comitato Etico Nazionale per le sperimentazioni degli enti pubblici di ricerca e altri enti pubblici a carattere nazionale


ricerca

Si è ufficialmente insediato, presso l’Istituto Superiore di Sanità, il nuovo Comitato Etico Nazionale per le sperimentazioni degli enti pubblici di ricerca e altri enti pubblici a carattere nazionale. L’organismo, istituito con decreto del Ministro della Salute il 1° febbraio 2022 ai sensi della legge 3/2018, assume un ruolo centrale nella valutazione etica delle sperimentazioni cliniche condotte da enti pubblici. Il nuovo Comitato subentra a quello precedente, nominato il 2 marzo 2022 e giunto a scadenza naturale del mandato triennale lo scorso marzo. Il decreto di nomina dei nuovi componenti è stato firmato il 3 marzo 2025 e pubblicato lo scorso 27 maggio, garantendo continuità istituzionale e operativa in un ambito delicato come quello della ricerca biomedica.

Con competenza estesa non solo alle sperimentazioni cliniche, ma anche a tutte le attività precedentemente attribuite ai comitati etici esistenti, il Comitato rappresenta un presidio fondamentale per la tutela dei diritti, della dignità e della sicurezza dei soggetti coinvolti nelle sperimentazioni. Durante la prima seduta, i membri hanno confermato Carlo Maria Petrini alla presidenza. Petrini, Direttore dell’Unità di Bioetica dell’ISS e Presidente del Centro di Coordinamento Nazionale dei Comitati Etici, rappresenta una figura di continuità e autorevolezza nel panorama della bioetica nazionale. A fianco a lui, in qualità di vicepresidente, è stato eletto Marco Trabucco Aurilio, esponente del Coordinamento Generale Medico Legale e membro della Commissione Medica Superiore dell’INPS.

I componenti del nuovo Comitato sono:

1) Prof. Sergio Alfieri, Professore Ordinario di Chirurgia Generale, Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma;

Direttore dell’Unità Operativa Complessa di Chirurgia Digestiva;Direttore Gemelli Pancreatic Advanced Research Center – UCSC;Direttore Clinico-Scientifico Fatebenefratelli Isola Tiberina – Gemelli Isola; Membro del CDA della Fondazione Sanità Cattolica e dell’ Ospedale Isola Tiberina – Gemelli Isola; Segretario Generale Società Italiana di Chirurgia; Direttore Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche

2) Dott.ssa Fabia Attili, Direttore dell’U.O. di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva, Ospedale San Carlo di Nancy, Roma

3) Dott.ssa Fiorella Donati, Specialista in Chirurgia Plastica, Ricostruttiva ed Estetica, Primario della Clinica Donati, Milano

4) Prof. Giovanni Esposito, Professore ordinario in Malattie dell'Apparato Cardiovascolare; Presidente della Scuola di Medicina e Chirurgia presso l’Università “Federico II” di Napoli

5) Prof. Loreto Gesualdo, Professore Ordinario di Nefrologia e Direttore della Scuola di Specializzazione in Nefrologia Università degli Studi di Bari "Aldo Moro"; Dipartimento di Medicina di Precisione e Rigenerativa e Area Ionica (DiMePre-J); Direttore dell'Unità Operativa Complessa di Nefrologia, Dialisi e Trapianto dell'Azienda Ospedaliero- Universitaria Consorziale Policlinico di Bari; Coordinatore, Centro Regionale Trapianti Puglia; Presidente della Federazione delle Società Medico-Scientifiche Italiane- FISM

6) Dott. Aurelio Filippini, Comitato scientifico e volontario di CAOS Lombardia, Infermiere Polo Territoriale ASST SETTELAGHI

7) Prof. Giulio Maccauro, Direttore dell’U.O.C. di Ortopedia e Traumatologia della Fondazione IRCCS Policlinico Universitario Agostino Gemelli - Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma

8) Dott. Ruggiero Mango, Specialista in malattie dell’apparato cardiovascolare; Direttore U.O.C. Casa della Salute, ASL ROMA 2 Esperto in malattie cardiache su base genetica; Docente di malattie dell’apparato cardiovascolare presso la scuola di specializzazione in genetica medica dell’Università di Roma Tor Vergata; Consulente Cardiologo presso la U.O.C di Genetica Medica del Policlinico Tor Vergata; Consulente Cardiologo presso l’Istituto di Medicina e Scienza dello Sport del CONI; Componente del gruppo di studio di Cardiologia dello Sport della Società Italiana di Cardiologia

9) Rev. Mons. Andrea Manto, Vicario Episcopale per la Pastorale della Salute; Coordinatore dell’Ambito della cura delle età e della vita della diocesi di Roma

10) Dott.ssa Roberta Marcoaldi, Dirigente di ricerca, esperta di dispositivi medici;Direttore Organismo Notificato, Istituto Superiore di Sanità

11) Dott.ssa Luisa Minghetti, Dirigente di ricerca; Direttore Servizio Coordinamento e Promozione della Ricerca, Istituto Superiore di Sanità

12) Prof. Giovanni Nigro, Infettivologo Pediatra; Ex-Responsabile D.H Immunologia Pediatrica e Laboratori di Virologia in Clinica Pediatrica e in Clinica Ostetrica dell’Università Sapienza di Roma; Ex-Direttore Pediatria Università dell’Aquila; Presidente Non-profit Onlus CMV-AMICI (Association Mother-Infant Cytomegalovirus Infection)

13) Dott. Carlo Petrini, Dirigente di ricerca; Direttore dell’Unità di Bioetica, Istituto Superiore di Sanità; Presidente del Centro di Coordinamento Nazionale dei Comitato Etici territoriali; Membro del Comitato Nazionale per la Bioetica

14) Prof. Paola Rogliani, Professore Ordinario di Malattie Respiratorie; Prorettore alle Politiche di cooperazione e sviluppo con UCNSBC Tirana; Dipartimento di Medicina Sperimentale Università degli studi di Roma ’Tor Vergata’; Presidente-eletto della Società Italiana di Pneumologia (SIP-IRS); Direttore UOC Malattie Respiratorie; Direttore ff Dipartimento Emergenza e Accettazione, Policlinico Tor Vergata

15) Dott. Marco Trabucco Aurilio, Coordinamento Generale Medico Legale - Commissione Medica Superiore INPS

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

12/06/2025

Angelini Ventures, società di corporate venture capital di Angelini Industries, gruppo attivo nei settori della salute, della tecnologia industriale e del largo consumo, partecipa a un round seed di...

12/06/2025

Dopo l’esperienza in Novartis, assume il ruolo di Country Head per la nuova realtà leader nei farmaci generici e biosimilari

12/06/2025

Laura Premoli è stata nominata General Manager di Norgine Italia. Cambio ai vertici dell’azienda specializzata in gastroenterologia e prodotti specialistici

12/06/2025

Il presidente della SIFO Arturo Cavaliere è stato eletto Presidente di Federsanità ANCI Lazio, l’associazione regionale delle Aziende Sanitarie Locali, Ospedaliere e gli Irccs de dei...

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top