A dettare la Strategia italiana per l’intelligenza artificiale 2024-2026 – inclusiva, in linea con l’Europa e con l’uso dei fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza– è...
Criticità sulla trasparenza delle offerte al pubblico e delle forniture del Servizio sanitario nazionale. L’Autorità garante della Concorrenza e del Mercato ha concluso l’indagine...
Le tecnologie digitali per la sanità sono utilizzate solo da 1/3 della popolazione, anche se sono valutate positivamente da circa 3/4 della popolazione. E' quanto emerge dal nuovo rapporto su ...
Studiare gli stili di vita che aumentano il rischio di cancro al seno - dall’inquinamento all’ambiente urbanizzato, dalla dieta scorretta alla sedentarietà, al tabacco e all'alcol - mappandoli...
"Stiamo lavorando a un altro provvedimento sulle liste d'attesa che non voglio anticipare. Un altro grande obiettivo che il governo ha in testa e su cui voglio lavorare nei prossimi mesi è...
La richiesta della Ragioneria dello Stato inviata al ministero della Salute è contenuta in un documento del 26 marzo scorso in cui sono raccolte alcune osservazioni riguardo alla proroga al primo...
Un servizio sanitario che spende sempre meno per il personale e sempre più per i beni ed i servizi. E una “risparmiosità” che la pandemia di Covid-19 ha intaccato meno che in altri paesi....
"L'ulteriore proroga del nomenclatore tariffario per i nuovi Livelli essenziali di assistenza si è resa necessaria a fronte della richiesta di un cospicuo numero di regioni, anche al fine di...
Le terapie digitali rappresentano un approccio particolarmente innovativo e ancora poco diffuso, soprattutto nel nostro Paese. Da anni SIFO inserisce sessioni dedicate a queste soluzioni...
Valentino Confalone Country President di Novartis mette in luce le collaborazioni tra pubblico-privato dell'azienda.
È 'Il mio biglietto di auguri' il nome dell'iniziativa al centro della decima edizione del progetto di informazione e sensibilizzazione 'Io non sclero', sviluppato da Biogen e da Fondazione Onda, ...
Via libera dalla Conferenza Stato-Regioni al decreto con la proroga al 1° gennaio 2025 per l’entrata in vigore del nuovo nomenclatore tariffario per specialistica ambulatoriale e protesica. La ...
Le periferie urbane possono essere gravate da vari problemi, quali disagio economico, carenze di servizi, povertà educativa, difficoltà di integrazione etnica e sociale. Allo stesso tempo sono...
Comportamenti ripetitivi, difficoltà ad avere relazioni sociali, parlare in modo anomalo o non parlare affatto: sono solo alcuni dei modi in cui si manifestano i disturbi dello spettro autistico,...
I criteri previsti dal nuovo sistema di riparto del fabbisogno sanitario nazionale hanno generato nel 2023 un impatto redistributivo tra le Regioni pari complessivamente a 219 milioni di euro. È...
È stato lanciato l’Ovarian cancer commitment, un’iniziativa europea promossa dalla Società europea di oncologia ginecologica (Esgo), dalla Rete europea dei gruppi di advocacy sul cancro ...
Lo ha evidenziato il presidente della Commissione Sanità Welfare e Lavoro del Senato, Franco Zaffini, durante 'Colazione con’, il secondo appuntamento organizzato dall'Osservatorio nazionale...
Nel 2021, il numero di imprese nel settore sanitario e dell'assistenza sociale dell'Unione Europea è stato di 2,3 milioni, rappresentando il 7,4% di tutte le imprese attive nell'economia dell'UE....
Prende il via, un tavolo comune del ministero della Salute e del ministero della Famiglia, promosso dai ministri Orazio Schillaci ed Eugenia Roccella, sulla problematica della disforia di genere...
Il viaggio in Italia della commissaria europea per la Salute e la sicurezza alimentare Stella Kyriakides dopo il convegno sulle Breast Unit a Roma, è proseguito a Milano, e ha previsto una visita...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)