Contrasto all'esclusione sociale, semplificazione della burocrazia, formazione specifica del personale scolastico, potenziamento dei centri dedicati e riconoscimento della figura del caregiver....
Sono oltre 600mila gli italiani celiaci ma, di questi, solo 250 mila sono i pazienti diagnosticati mentre 350mila ancora non sanno di esserlo. Una malattia che, secondo la relazione al Parlamento del...
Rilevata la disomogeneità con la quale i professionisti operano nel territorio nazionale è stato istituito un tavolo tecnico di approfondimento sul trattamento della disforia di genere tramite...
L'Aifa rimane vigile e sensibile all'evoluzione del contesto scientifico internazionale e avvierà una discussione e una rivalutazione sull'inclusione della triptorelina nell'elenco dei medicinali...
Arriva il decreto che consente di certificare l’avvenuta guarigione da un tumore compilando un semplice modello. Nell’ambito della legge sull’oblio oncologico, chi paziente lo è stato d’ora...
Un aumento del Fondo sanitario: è il denominatore comune delle proposte delle forze politiche per modificare il finanziamento della sanità pubblica. Alla Camera sono andate ieri scena le proposte...
"La lotta al fenomeno delle carenze passa anche attraverso il riconoscimento delle necessità di rendere sostenibili molti farmaci essenziali. Siamo al lavoro su questo aspetto". Così in una nota il...
Cinque milioni di italiani non possono accedere all'aiuto psicologico perché impossibilitati a pagarlo. Durante Il convegno “35 anni dalla legge della professione psicologica” al Tempio di...
"Al centro della mia agenda c’è sempre il medico e per questo bisogna assolutamente aprire tavoli tecnici insieme alle società scientifiche per cercare di garantire un accesso equo e rapido al...
Il ministro della Salute, Orazio Schillaci ha parlato in un messaggio in apertura del convegno 'Le povertà sanitarie in Italia', organizzato dall'Ufficio nazionale per la Pastorale della Salute...
Le società scientifiche della diabetologia e i rappresentanti del mondo politico hanno rinnovato il protocollo d'intesa per la promozione di sani stili di vita e la sensibilizzazione sulla...
D’ora in poi sarà più semplice utilizzare i dati dei malati per statistiche e progetti di ricerca rivolti a migliorare le cure. La legge 56 di conversione del decreto PNRR, appena approvata,...
Francesco Vaia in un approfondimento spiega: “Non possiamo e non dobbiamo più permettere che nella vita di una donna la scelta della maternità confligga con quella altrettanto giusta e...
"L'impegno del Governo per il contrasto al Fentanyl ed agli altri oppioidi sintetici si snoda su vari livelli. La prima impressione è che la maggiore attenzione derivante dal lavoro avviato stia...
“Stiamo lavorando per ridurre i tempi delle procedure di accesso attraverso un percorso di sburocratizzazione e semplificazione amministrativa”. Così il Presidente dell’AIFA, Robert Nisticò...
"Il disegno di legge sull'autonomia differenziata non mette in discussione il diritto alla salute ma rappresenta un'opportunità per le regioni finalizzato al rispetto dei Lea. Riformare un Ssn...
Il 70% dei giovani in Italia non riceve l'aiuto psicologico di cui ha bisogno. Durante il convegno “35 anni dalla legge della professione psicologica” al Tempio di Adriano a Roma, il...
Sui vaccini contro Covid-19 "rassicuro che le ulteriori valutazioni che si renderanno opportune, verranno effettuate sulla base dell'andamento epidemiologico futuro e, qualora si rilevasse la...
La grave crisi di sostenibilità e sottofinanziamento del Ssn con interminabili liste d'attesa dipende dal fatto che abbiamo meno medici di quelli che ci servono, perché negli ultimi 10 anni non si...
Ora il Pd chiede alla Camera “di discutere la "legge Schlein' che propone di aumentare gradualmente la spesa per la sanità fino a raggiungere stabilmente la media europea del 7,5% sul Pil e di...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)