Login con

Medicina estetica

12 Giugno 2025

Medicina estetica, oltre 1.100 controlli dei Nas. Quattordici strutture sequestrate

Sono 1.160 i controlli effettuati dai Nas in tutta Italia tra centri estetici e studi medici estetici, con 132 obiettivi risultati non conformi e 104 denunce. È il bilancio della campagna nazionale del Ministero della Salute per contrastare le pratiche irregolari nella medicina estetica


Nas

Sono 1.160 i controlli effettuati dai Carabinieri dei Nas in tutta Italia tra centri estetici e studi medici estetici, con 132 obiettivi risultati non conformi e 104 denunce. È il bilancio della campagna nazionale di verifica promossa dal Ministero della Salute per contrastare le pratiche irregolari nella medicina estetica.

Le ispezioni, iniziate all’inizio dell’anno e intensificate nel mese di maggio, hanno portato al sequestro o alla sospensione di 14 strutture e all’oscuramento di siti web non autorizzati. Le verifiche hanno riguardato l’idoneità delle attrezzature utilizzate, il rispetto dei requisiti igienico-strutturali e il possesso delle necessarie autorizzazioni e qualifiche professionali.

Particolare attenzione è stata riservata a trattamenti ad alto rischio di abuso, come l’uso di filler, impianti cutanei e procedure con PRP (plasma ricco di piastrine) per la biorivitalizzazione.

L’iniziativa si inserisce in un contesto segnato da recenti episodi di cronaca, tra cui il decesso di una 46enne a Roma, sottoposta a liposuzione in un ambulatorio privo dei requisiti minimi. “È doloroso apprendere di queste morti causate da presunti professionisti non qualificati e da strutture inadeguate – ha dichiarato il ministro della Salute Orazio Schillaci in un’intervista a la Repubblica –. I controlli a tappeto sono in corso e continueranno”.

Oltre all’attività ispettiva, il ministero intende avviare campagne informative con le società scientifiche per sensibilizzare i cittadini sui rischi e orientare le scelte verso professionisti qualificati. “Non ci si può affidare ai social o a Dr Google – ha aggiunto Schillaci –. È fondamentale consultare il medico di famiglia o altri specialisti prima di sottoporsi a interventi estetici”.

Il ministro ha anche ribadito l’impegno a rafforzare la sanità pubblica, richiamando il tema della fuga di chirurghi plastici verso il settore privato. “Stiamo lavorando per rendere più attrattivo il lavoro negli ospedali pubblici. I pazienti con esiti da patologie oncologiche devono poter accedere alle cure in tempi adeguati nel pubblico”, ha precisato.

Infine, Schillaci ha annunciato la prossima istituzione della Commissione stralcio per lo smaltimento degli arretrati nella Commissione centrale per le professioni sanitarie (Cceps), attualmente in difficoltà nel gestire le sanzioni disciplinari.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

20/10/2025

Novo Nordisk ha annunciato l’acquisizione della statunitense Akero Therapeutics. L’operazione consentirà al gruppo danese di ampliare la pipeline nelle malattie metaboliche

20/10/2025

Il Comitato dell’EMA respinge la richiesta di autorizzazione per l’uso di belumosudil nella malattia cronica del trapianto contro l’ospite

20/10/2025

Secondo il report Gabetti, la spesa sanitaria italiana resta tra le più basse d’Europa e l’offerta di posti letto nelle Rsa è inferiore alla media dell’Unione.

20/10/2025

Per il presidente Fabio Faltoni l’aumento dei tetti rappresenta un passo avanti, ma resta urgente una riforma strutturale della governance del settore 

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top