Esperti di Ai, privacy dei dati, ricerca e innovazione medico-scientifica hanno messo in luce le potenzialità dei dati sintetici per generare nuove evidenze cliniche
Che cos’è il diritto all’oblio oncologico? Che informazioni possono richiedere banche, assicurazioni e datori di lavoro? Una persona guarita può adottare un bambino? Le nuove FAQ del Garante...
D’ora in poi sarà più semplice utilizzare i dati dei malati per statistiche e progetti di ricerca rivolti a migliorare le cure. La legge 56 di conversione del decreto PNRR, appena approvata,...
Di fronte alla possibilità di utilizzare informazioni sanitarie di singoli per curare persone, una volta garantita la riservatezza, fino a che punto è vincente chiedere restrizioni sui...
Troppa rigidità e troppa burocrazia: la pur giusta esigenza di tutelare la privacy dei cittadini in Italia rischia di ingessare la ricerca, non solo in Italia ma...
I comitati ENVI e LIBE del Parlamento Europeo hanno approvato il report sull'EHDS. Questa decisione rappresenta un importante traguardo verso la realizzazione di un ...
L'Agenzia dell'Unione europea per la cybersicurezza (ENISA) ha appena pubblicato la sua prima analisi riguardo le minacce informatiche nel settore sanitario,...
"ChatGpt è di nuovo disponibile per gli utenti in Italia. Siamo entusiasti di accoglierli di nuovo e rimaniamo impegnati a proteggere la loro privacy. Abbiamo incontrato o chiarito le questioni...
L’utilizzo dei dati in sanità spesso viene frainteso, vengono posti molti problemi di privacy e invece bisognerebbe «abbandonare l’aspirazione alla segretezza dei dati». Parla così a...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)