sanità
05 Dicembre 2023 I comitati ENVI e LIBE del Parlamento Europeo hanno approvato il report sull'EHDS. Questa decisione rappresenta un importante traguardo verso la realizzazione di un sistema di dati sanitari più efficace e sicuro all'interno dell'Unione Europea, con implicazioni significative per la ricerca medica e l'innovazione nel settore sanitario
I comitati ENVI e LIBE del Parlamento Europeo hanno approvato il report sull'EHDS (Spazio Europeo dei Dati Sanitari). Questa decisione rappresenta un importante traguardo verso la realizzazione di un sistema di dati sanitari più efficace e sicuro all'interno dell'Unione Europea, con implicazioni significative per la ricerca medica e l'innovazione nel settore sanitario.
I comitati per l'Ambiente, la Salute Pubblica e la Sicurezza Alimentare (ENVI) e per le Libertà Civili, la Giustizia e gli Affari Interni (LIBE) hanno adottato il report con un'ampia maggioranza: 95 voti favorevoli, 18 contrari e 10 astenuti. La proposta legislativa per l'EHDS, presentata a maggio 2022, mira a creare uno spazio di dati composto da regole standard comuni, pratiche, infrastrutture e un quadro di governance per l'uso primario e secondario dei dati sanitari elettronici in tutta l'UE. Tra le altre cose, l'EHDS stabilirà un quadro e un'infrastruttura comuni dell'UE attraverso i quali i ricercatori, così come le entità pubbliche, private e non-profit, possono accedere ai dati sanitari per scopi quali la ricerca e l'innovazione sanitaria.
L'EHDS darà ai cittadini il diritto di accedere alle prescrizioni, alle immagini diagnostiche e ai risultati dei test di laboratorio oltre i confini nazionali. Inoltre, consentirà la condivisione di dati sanitari aggregati per scopi di ricerca, ad esempio, su tumori e malattie rare, con garanzie sulla privacy quando i dati sensibili vengono condivisi. Ogni paese stabilirà servizi nazionali di accesso ai dati sanitari basati sulla piattaforma MyHealth@EU. La legge definirà anche le regole sulla qualità e la sicurezza dei dati per i fornitori di sistemi di Registri Sanitari Elettronici (EHR) nell'UE, che saranno monitorati dalle autorità nazionali di sorveglianza del mercato. L'adozione del report sull'EHDS rappresenta un importante avanzamento nella creazione di un sistema di dati sanitari più integrato e sicuro nell'Unione Europea, con impatti significativi sulla ricerca medica, l'innovazione e la qualità delle cure sanitarie. Il voto in sessione plenaria sarà previsto entro dicembre.
Cristoforo Zervos
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/04/2025
La Distribuzione ospedaliera si conferma un asse strategico su cui PHOENIX Pharma Italia intende continuare a costruire la propria crescita e che conferma la validità di un modello che punta...
28/04/2025
Il Comitato per i medicinali per uso umano dell'Agenzia europea per i medicinali (Ema) ha raccomandato l'approvazione condizionata di Duvyzat® (givinostat) per il trattamento della distrofia...
28/04/2025
Il Tar dell'Emilia-Romagna ha accolto l'istanza di sospensiva della consigliera regionale Valentina Castaldini per ottenere la sospensione delle delibere regionali che permettono il suicidio...
28/04/2025
“Una tutela rigorosa della proprietà intellettuale è fondamentale per gli investimenti che nella farmaceutica significano nuovi trattamenti. Un suo indebolimento rappresenta invece un danno per i...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)