Un aumento del Fondo sanitario: è il denominatore comune delle proposte delle forze politiche per modificare il finanziamento della sanità pubblica. Alla Camera sono andate ieri scena le proposte...
Cinque milioni di italiani non possono accedere all'aiuto psicologico perché impossibilitati a pagarlo. Durante Il convegno “35 anni dalla legge della professione psicologica” al Tempio di...
Il ministro della Salute, Orazio Schillaci ha parlato in un messaggio in apertura del convegno 'Le povertà sanitarie in Italia', organizzato dall'Ufficio nazionale per la Pastorale della Salute...
Le società scientifiche della diabetologia e i rappresentanti del mondo politico hanno rinnovato il protocollo d'intesa per la promozione di sani stili di vita e la sensibilizzazione sulla...
D’ora in poi sarà più semplice utilizzare i dati dei malati per statistiche e progetti di ricerca rivolti a migliorare le cure. La legge 56 di conversione del decreto PNRR, appena approvata,...
Francesco Vaia in un approfondimento spiega: “Non possiamo e non dobbiamo più permettere che nella vita di una donna la scelta della maternità confligga con quella altrettanto giusta e...
“Stiamo lavorando per ridurre i tempi delle procedure di accesso attraverso un percorso di sburocratizzazione e semplificazione amministrativa”. Così il Presidente dell’AIFA, Robert Nisticò...
"Il disegno di legge sull'autonomia differenziata non mette in discussione il diritto alla salute ma rappresenta un'opportunità per le regioni finalizzato al rispetto dei Lea. Riformare un Ssn...
Il 70% dei giovani in Italia non riceve l'aiuto psicologico di cui ha bisogno. Durante il convegno “35 anni dalla legge della professione psicologica” al Tempio di Adriano a Roma, il...
Le sollecitazioni che emergono dall'indagine 'Il ruolo degli psicologi per gli italiani', realizzata su un campione rappresentativo di adulti dall'Istituto Piepoli per il Consiglio nazionale...
La grave crisi di sostenibilità e sottofinanziamento del Ssn con interminabili liste d'attesa dipende dal fatto che abbiamo meno medici di quelli che ci servono, perché negli ultimi 10 anni non si...
Ora il Pd chiede alla Camera “di discutere la "legge Schlein' che propone di aumentare gradualmente la spesa per la sanità fino a raggiungere stabilmente la media europea del 7,5% sul Pil e di...
Slittano al 2025 le nuove tariffe di esami di laboratorio e diagnostica strumentale, e quelle delle visite specialistiche e degli interventi ambulatoriali. Il nuovo nomenclatore che riporta i...
''Siamo soddisfatti per la pubblicazione della tabella delle neoplasie in cui sono previsti termini più brevi per l'oblio oncologico rispetto al limite generale di 10 anni dalla fine del...
«L’AIFA deve essere più presente nelle dinamiche internazionali, sia nell’European Medicines Agency sia nell’Heads of Medicines Agencies, network delle agenzie regolatorie nazionali dei paesi...
La legge per l'oblio oncologico ha il suo primo decreto attuativo, messo a punto dal ministero della Salute. Il provvedimento, pubblicato in Gazzetta ufficiale il 24 aprile, definisce l'elenco delle...
Sono le due zavorre che pesano sul Documento di programmazione economica e finanziaria del governo in via di approvazione in contemporanea sia alla Camera sia al Senato dopo che la relazione...
Il Senato ha approvato definitivamente, con 95 sì e 68 no il decreto legge sulle “Disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza”. Il provvedimento, già...
Il governo italiano ha varato la prima legge che comincia a mettere dei paletti per evitare che lo sviluppo dell’intelligenza artificiale vada fuori controllo. Dall'ingresso dell'Ia nei settori...
La Rete degli Istituti zooprofilattici sperimentali italiani "è componente fondamentale del Servizio sanitario nazionale per la salvaguardia della salute pubblica". Così il ministro della Salute,...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)