Oncologia
15 Ottobre 2024Pfizer ha annunciato che una combinazione dei suoi farmaci ha contribuito a prolungare la vita dei pazienti affetti da una forma avanzata di cancro alla prostata
Pfizer ha annunciato che una combinazione dei suoi farmaci, talazoparib e enzalutamide, ha contribuito a prolungare la vita dei pazienti affetti da una forma avanzata di cancro alla prostata in uno studio di fase avanzata. La combinazione di farmaci ha mostrato un miglioramento significativo nella sopravvivenza complessiva dei pazienti con tumore alla prostata metastatico resistente alla castrazione (mCRPC), indipendentemente dalla presenza di una mutazione genetica, rispetto al solo utilizzo di enzalutamide.
La sopravvivenza complessiva si riferisce al periodo di tempo di sopravvivenza dopo la diagnosi o l'inizio del trattamento. Il mCRPC è uno stadio avanzato della malattia in cui il cancro si è diffuso ad altre parti del corpo ed è solitamente associato a una prognosi sfavorevole. Secondo Pfizer, tra il 10% e il 20% dei pazienti affetti da cancro alla prostata sviluppano mCRPC entro 5-7 anni dalla diagnosi.
La combinazione talazoparib/enzalutamide è stata approvata dalla Food and Drug Administration (FDA) degli Stati Uniti lo scorso anno per il trattamento dei pazienti con mCRPC che presentano un tipo di mutazione genetica. Pfizer ha dichiarato che condividerà i risultati con le autorità sanitarie globali per aggiornare potenzialmente l'etichetta di talazoparib.
Cristoforo Zervos
TAG: CANCRO, CARENZE FARMACI, FDA, PFIZER, PROSTATASe l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
20/10/2025
Novo Nordisk ha annunciato l’acquisizione della statunitense Akero Therapeutics. L’operazione consentirà al gruppo danese di ampliare la pipeline nelle malattie metaboliche
20/10/2025
Il Comitato dell’EMA respinge la richiesta di autorizzazione per l’uso di belumosudil nella malattia cronica del trapianto contro l’ospite
20/10/2025
Secondo il report Gabetti, la spesa sanitaria italiana resta tra le più basse d’Europa e l’offerta di posti letto nelle Rsa è inferiore alla media dell’Unione.
20/10/2025
Per il presidente Fabio Faltoni l’aumento dei tetti rappresenta un passo avanti, ma resta urgente una riforma strutturale della governance del settore
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)