Login con

Farmaci

05 Aprile 2024

Tumori del sangue, i nuovi scenari terapeutici per le patologie ematologiche

Annalisa Iezzi, Medical Director di AbbVie Italia, interviene in occasione dell'appuntamento annuale 'BeCLose4  Hematology - PANorHEMA, capturing new horizons', organizzato dall'azienda per condividere, tra i principali esperti  del settore, i nuovi scenari terapeutici in ematologia attraverso una  due giorni di studi, esperienze e dati di pratica clinica


Tumori del sangue, i nuovi scenari terapeutici per le patologie ematologiche

"AbbVie è da sempre impegnata nel campo dell'ematologia per sviluppare soluzioni terapeutiche in grado di fare la differenza nella vita dei pazienti, con nuovi trattamenti  che siano first in class o best in class. Attraverso l'evento BeClose4 PANorHEMA, abbiamo voluto ripercorrere le tappe della nostra storia di innovazione catturando nuovi orizzonti clinici e gettando uno sguardo  sul futuro". Così Annalisa Iezzi, Medical Director di AbbVie Italia,  nel suo intervento in occasione dell'appuntamento annuale 'BeCLose4 Hematology - PANorHEMA, capturing new horizons', organizzato a Roma  dall'azienda farmaceutica per condividere, tra i principali esperti  del settore, i nuovi scenari terapeutici in ematologia attraverso una  due giorni di studi, esperienze e dati di pratica clinica.
"L'azienda ha un rapporto identitario con l'ematologia, iniziato con  venetoclax - ricorda Iezzi - che ha rivoluzionato la cura nella  leucemia linfatica cronica e nella leucemia mieloide acuta; oggi siamo impegnati nella ricerca per rispondere al bisogno di cura di 8  neoplasie ematologiche e domani ancora di più. Con i nostri 7 centri  di ricerca e sviluppo in tutto il mondo, abbiamo piattaforme  tecnologiche e strumenti ad alto livello di innovatività per portare  sempre nuove soluzioni ai pazienti. In particolare, con l'arrivo degli anticorpi saremo in grado di colmare un gap nel trattamento del  linfoma diffuso a grandi cellule B recidivato/refrattario, una  patologia ancora con un alto bisogno di cura". All'iniziativa - si legge in una nota - hanno preso parte oltre 200  ematologi, arrivati da tutta Italia, che hanno fatto il punto sulle  più recenti innovazioni e sui possibili scenari futuri relativi alle  principali patologie ematologiche. In particolare la leucemia  linfatica cronica, la leucemia mieloide acuta, il linfoma diffuso a  grandi cellule B, il mieloma multiplo, la mielofibrosi, il linfoma  mantellare il linfoma follicolare e le sindromi mielodisplastiche.

"Oggi è stata l'occasione per fare il punto sulle opzioni terapeutiche disponibili per il trattamento dei pazienti con  leucemia linfatica cronica - dichiara Francesca Romana Mauro,  professore associato presso l'Istituto di Ematologia dell'Università  Sapienza di Roma - Possiamo affermare che l'epoca della chemio-immunoterapia appartiene sempre di più al passato grazie  all'introduzione, ormai da diversi anni, delle nuove terapie 'target'  che si sono dimostrate significativamente superiori sia in termini di  efficacia, che per minore tossicità e migliore tollerabilità".
Tra queste, "le cure di durata definita, limitata nel tempo - rimarca  l'esperta - rappresentano senz'altro un vantaggio per i pazienti che, dopo la remissione della malattia, possono godere di un periodo, anche lungo, libero dalla necessità di trattamenti e frequenti controlli  medici. Un approccio terapeutico di durata limitata ha un importante  beneficio per il paziente, non solo sulla malattia, ma anche dal punto di vista psicologico. Nel corso di questo evento sono stati discussi i dati più recenti di diversi regimi terapeutici di durata fissa, venetoclax based, che hanno prodotto in pazienti sia giovani che  anziani risposte profonde e durature nel tempo".
Risultati promettenti - prosegue la nota - anche nel campo della  leucemia mieloide acuta, uno dei tumori del sangue più aggressivi e difficili da trattare, con un tasso di sopravvivenza molto basso e  poche opzioni di trattamento per i pazienti che non sono idonei a  ricevere la chemioterapia intensiva. "In questi due giorni abbiamo  concentrato la nostra attenzione anche sui risultati di real life - commenta Adriano Venditti, professore ordinario di Ematologia presso  l'Università Tor Vergata di Roma - In particolare, sulla leucemia  mieloide acuta, è importante sottolineare come i dati emersi dalle  esperienze di pratica clinica dei centri e degli ematologi italiani  abbiano confermato ciò che abbiamo imparato dal trial clinico relativo alla combinazione venetoclax e azacitidina; confermati, quindi,  efficacia del trattamento nella risposta, con remissioni rapide e  durature, e nella sopravvivenza, con un dato globale mediano pari a  14,7 mesi. Inoltre, sono emersi dati interessanti dalle analisi  relative alle risorse quali la riduzione della durata di  ospedalizzazione, dell'incidenza di eventi infettivi e delle  complicanze".

TAG: AZIENDE, ONCOLOGIA, PHARMA, TUMORI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

19/09/2025

Un panel multidisciplinare pubblica una guida pratica per clinici e pazienti: strategie, semplificazione delle cure e comunicazione per migliorare l’aderenza alle terapie nelle malattie...

19/09/2025

È il messaggio lanciato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) con il nuovo rapporto Saving lives, spending less, diffuso oggi alla vigilia del Vertice ONU sulle malattie non...

19/09/2025

La profilassi con Nirsevimab, anticorpo monoclonale a lunga durata d’azione somministrato in dose unica, ha ridotto in modo significativo i ricoveri ospedalieri e gli accessi in pronto soccorso per...

19/09/2025

È rimasto poco tempo per affrontare le carenze critiche di medicinali ed evitare le gravi conseguenze di una crisi di sostenibilità senza precedenti, il rischio concreto è il definitivo ritiro dal...

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top