Login con

Obesità

17 Settembre 2025

Obesità, lo studio Attain-1 mostra calo di peso significativo con pillola orale

Il farmaco orale orforglipron ha dimostrato miglioramenti sulla riduzione del peso corporeo ma anche su circonferenza vita, pressione arteriosa, trigliceridi e colesterolo non-Hdl


bilancia peso obesità

Presentati al congresso Easd di Vienna e pubblicati sul New England Journal of Medicine i dati di fase 3 sul farmaco orale orforglipron, agonista del recettore Glp-1 a piccole molecole sviluppato da Eli Lilly.

Lo studio Attain-1 ha coinvolto 3.127 pazienti con obesità senza diabete di tipo 2, in 9 Paesi. Il trattamento una volta al giorno per 72 settimane ha prodotto una riduzione media del peso corporeo fino all’11,2% con il dosaggio da 36 mg, rispetto al -2,1% del placebo. Nel gruppo ad alto dosaggio, oltre la metà dei pazienti ha perso almeno il 10% del peso iniziale, mentre il 18,4% ha raggiunto cali superiori al 20%.

Sono emersi miglioramenti anche su circonferenza vita, pressione arteriosa, trigliceridi e colesterolo non-Hdl. Gli eventi avversi hanno portato all’interruzione della terapia in una quota dal 5,3% al 10,3% dei pazienti trattati, contro il 2,7% del placebo. Gli effetti indesiderati più comuni sono stati gastrointestinali, da lievi a moderati.

Gli autori sottolineano che i farmaci Glp-1 disponibili oggi sono in gran parte somministrati per via iniettabile, con possibili limiti di accesso e aderenza. Orforglipron non è ancora approvato dalla Fda né da altre agenzie regolatorie, ma i risultati, osserva il coordinatore dello studio Sean Wharton (McMaster University, Canada), indicano il potenziale di ampliare l’uso di terapie anti-obesità anche a popolazioni oggi escluse.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

18/09/2025

Roche ha annunciato l’acquisizione di 89bio, specializzata nello sviluppo di terapie per le malattie del fegato. Il farmaco principale di 89bio è pegozafermin, un analogo FGF21 in fase avanzata di...

18/09/2025

Nuove evidenze cliniche rafforzano il profilo di semaglutide 2,4 mg non solo come farmaco per la perdita di peso, ma anche come strumento di prevenzione cardiovascolare e supporto al benessere...

18/09/2025

Nuovi dati incoraggianti arrivano dallo studio di fase 3 Attain-1 su orforglipron, agonista orale del recettore GLP-1 sviluppato da Eli Lilly. I risultati sono stati presentati al congresso EASD 2025...

18/09/2025

“La sicurezza del paziente è fondamentale. Oggi il 16% degli errori diagnostici può essere evitato e un paziente su dieci subisce un danno durante un ricovero”. Lo ha dichiarato Maria Rosaria...

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top