Login con

Ginecologia

16 Settembre 2025

Endometriosi, nuova terapia orale rimborsata dal Ssn

Il farmaco, assunto in una compressa al giorno, ha dimostrato di ridurre rapidamente il dolore mestruale e non mestruale già dalla quarta settimana, con un miglioramento costante nel tempo


ciclo mestruale

Da oggi le donne italiane con endometriosi hanno a disposizione una nuova opzione terapeutica rimborsata dal Servizio Sanitario Nazionale. Si tratta della terapia orale sviluppata da Gedeon Richter, primo farmaco in Europa di una nuova classe specificamente indicata per il trattamento dei sintomi della malattia.

L’endometriosi colpisce in Italia oltre 3 milioni di donne, spesso con dolore cronico e invalidante che impatta sulla qualità di vita, il lavoro e le relazioni personali. La rimborsabilità segna un passo avanti importante per l’accesso equo alle cure.

Il farmaco, assunto in una compressa al giorno, ha dimostrato di ridurre rapidamente il dolore mestruale e non mestruale già dalla quarta settimana, con un miglioramento costante nel tempo. Dopo 24 settimane, oltre la metà delle pazienti trattate non ha più avuto bisogno di analgesici. Oltre all’efficacia sul dolore, la terapia garantisce contraccezione dal primo mese di utilizzo, riduzione dei sanguinamenti e buona tollerabilità a lungo termine, con effetti collaterali sovrapponibili al placebo e sicurezza sul metabolismo osseo.

Per Francesca Fasolino, presidente di A.L.I.C.E. Odv, «nessuna donna dovrebbe vedere compromessa la propria qualità di vita dall’endometriosi: la rimborsabilità di una terapia così efficace rappresenta un’opportunità concreta per migliorarla».

“Restituire alle donne la libertà di vivere senza il dolore dell’endometriosi è il nostro impegno – ha commentato Maria Giovanna Labbate, AD di Gedeon Richter Italia –. Questo farmaco, ora finalmente accessibile, offre un’alternativa terapeutica innovativa, efficace e sicura”.

La decisione di rimborsabilità conferma la crescente attenzione verso una patologia che, pur essendo altamente diffusa, resta spesso sottodiagnosticata e sottovalutata.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

18/09/2025

Roche ha annunciato l’acquisizione di 89bio, specializzata nello sviluppo di terapie per le malattie del fegato. Il farmaco principale di 89bio è pegozafermin, un analogo FGF21 in fase avanzata di...

18/09/2025

Nuove evidenze cliniche rafforzano il profilo di semaglutide 2,4 mg non solo come farmaco per la perdita di peso, ma anche come strumento di prevenzione cardiovascolare e supporto al benessere...

18/09/2025

Nuovi dati incoraggianti arrivano dallo studio di fase 3 Attain-1 su orforglipron, agonista orale del recettore GLP-1 sviluppato da Eli Lilly. I risultati sono stati presentati al congresso EASD 2025...

18/09/2025

“La sicurezza del paziente è fondamentale. Oggi il 16% degli errori diagnostici può essere evitato e un paziente su dieci subisce un danno durante un ricovero”. Lo ha dichiarato Maria Rosaria...

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top