"Credo sia importante oggi avere strumenti più moderni per ricordate alle donne l'adesione agli screening, penso non solo all'invito con la lettera per posta ma magari anche in accordo con le...
"Sono 625 i farmaci per la salute delle donne in sviluppo del mondo. Di questi, molti - e in fase avanzata - sono per il trattamento dei tumori e dei disturbi neurologici. E ancora, solo per fare...
Nel 2023 si sono registrati 18,27 milioni di accessi negli ospedali sede di Pronto Soccorso e di Dipartimento di Emergenza Urgenza e Accettazione di primo e secondo livello (Dea I e Dea II) con un...
Nella sanità pubblica "le misure finora assunte non sembrano in grado di rispondere strutturalmente alle difficoltà che caratterizzano ormai in maniera diffusa tutte le strutture pubbliche". Così...
"Signor Presidente, la sua presenza qui è il riconoscimento più alto alla nostra missione di tutelare il bene pubblico, alla centralità e al ruolo del nostro Istituto, un riconoscimento...
"Oggi celebriamo 90 anni di traguardi ma guardiamo alle nuove sfide che abbiamo davanti e che insieme sapremo affrontare per raggiungere altri importanti risultati". Lo ha sottolineato...
Le patologie cardiovascolari rappresentano tuttora una priorità per la sanità pubblica, “colpiscono milioni di pazienti e sono ancora in cima alla top ten delle patologie gravi nel nostro Paese e...
"L'articolo 44 bis capo 10 del titolo II emendamento al Pnrr non modifica, di fatto, gli obbiettivi della Legge 194, ma al contrario ne ribadisce i concetti già espressi nell’articolo 2, lasciando...
L'Aula della Camera ha approvato il Dl Pnrr quater con 140 voti favorevoli e 91 contrari, espressi da tutte le opposizioni (3 astenuti). Il provvedimento passa ora all'esame del Senato per la...
Movimenti pro-life nei consultori, stop al “grande fratello” internazionale sui certificati vaccinali e d’altro tipo, fine dei blocchi all’uso dei dati sensibili per la ricerca, due...
"Ancora una volta il Governo ci propone solo artifici tecnici da azzeccagarbugli e non nuove e vitali risorse per la sanità". È la conclusione della senatrice Beatrice Lorenzin, vicepresidente...
Compie 90 anni l'Istituto superiore di sanità, inaugurato ufficialmente il 21 aprile 1934. Per celebrare la ricorrenza il 20 aprile si terrà una cerimonia alla presenza del Presidente della...
Il bonus psicologico ha aperto le porte alla terapia soprattutto a persone che non ne avevano mai usufruito con un impatto significativo sulla vita dei pazienti: diminuiscono sintomi, aumenta ...
Le liste d'attesa "sono un problema annoso per la nostra sanità ma non possiamo più permettere che quando un cittadino chiede una prestazione gli venga detto che la lista d'attesa è chiusa o...
"Abbiamo chiesto a Giorgia Meloni di togliere il tetto che blocca le assunzioni alle Regioni; se non si sbloccano le assunzioni nella sanità pubblica, i reparti continueranno a svuotarsi". Lo ha...
Un aumento "illusorio della spesa sanitaria" e "nessun cambio di rotta" in vista nel prossimo futuro per rilanciare il Servizio sanitario nazionale. Con un rapporto tra spesa sanitaria e prodotto...
Prende il via domani, 17 aprile, l’edizione 2024 di Exposanità. Il claim scelto quest’anno è “Ci sta a cuore chi cura”, per evidenziare l’impegno per la sanità italiana che da oltre 40...
La Camera ha approvato la fiducia posta dal governo sul decreto Pnrr. I voti a favore sono stati 185, quelli contrari 115, 4 gli astenuti. Il decreto dovrà avere il via libera definitivo dalla...
Eccellenza delle risorse umane e impegno per i giovani. È il fil rouge che collega la prima giornata del Made in Italy con la giornata della ricerca italiana nel mondo. Una data simbolica perché...
"Il comparto farmaceutico è una delle punte di eccellenza del Made in Italy, accresciuto il numero degli investitori stranieri per un settore ad alta internazionalizzazione. In Italia sviluppano...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)