Login con

Ricerca

02 Marzo 2023

Ricerca, da Fondazione Roche 400mila euro a sostegno dei ricercatori under 40

Torna il Bando “Fondazione Roche per la Ricerca Indipendente”, che giunto alla 7ª edizione sostiene i giovani ricercatori under 40 per la realizzazione di progetti di ricerca indipendente in aree cliniche dove esiste ancora un ampio margine di miglioramento delle terapie


Ricerca, da Fondazione Roche 400mila euro a sostegno dei ricercatori under 40

Torna il Bando “Fondazione Roche per la Ricerca Indipendente”, che giunto alla 7ª edizione sostiene i giovani ricercatori under 40 per la realizzazione di progetti di ricerca indipendente in aree cliniche dove esiste ancora un ampio margine di miglioramento delle terapie.

La valorizzazione del lavoro dei giovani ricercatori italiani si concretizzerà attraverso il finanziamento di euro 400 mila destinato a 8 progetti di ricerca nelle seguenti aree cliniche: oncologia, ematologia oncologica, oftalmologia, neuroscienze e malattie ereditarie della coagulazione.

Dal suo lancio ad oggi, il Bando “Fondazione Roche per la Ricerca indipendente”, riferisce una nota, ha stanziato oltre 4 milioni di euro, affermandosi come una delle iniziative di maggior successo in questo ambito: sono stati più di 2300 i progetti candidati negli anni e 56 quelli finora finanziati, di cui oltre il 65% presentato da giovani ricercatrici.

“Coltivare il talento e investire sui giovani ricercatori è un valore enorme per il nostro Paese, per questo noi di Fondazione Roche crediamo che il sostegno alla ricerca indipendente sia una delle chiavi per contribuire allo sviluppo economico del Sistema Italia - commenta Mariapia Garavaglia, Presidente di Fondazione Roche - Dobbiamo continuare a lavorare alla ricerca di soluzioni in grado di migliorare la salute delle persone in tutti gli ambiti terapeutici, per rispondere alle richieste di salute in continuo cambiamento”.

Le candidature si aprono oggi, 2 marzo 2023, e sarà possibile presentare i progetti - in lingua inglese - fino al 5 giugno 2023 esclusivamente attraverso il sito www.rocheperlaricerca.it. Come in passato, anche per la nuova edizione i progetti potranno essere presentati da Enti pubblici o privati italiani, senza scopo di lucro, e da IRCCS. Il responsabile del Progetto di Ricerca (PI, Principal Investigator) deve avere un’età inferiore a 40 anni. Anche quest’anno Fondazione Roche ha deciso di lasciare l’esclusiva titolarità di ogni invenzione o diritto generato nell’ambito del progetto di ricerca agli enti partecipanti, a conferma dello spirito di indipendenza dell’iniziativa.
Il processo di valutazione e selezione dei progetti è stato affidato anche per questa 7ª edizione a Springer Nature.

TAG: AZIENDE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

17/04/2025

Gli ultimi dati italiani indicano che nel 2023 sono state registrate ancora oltre 2.300 nuove diagnosi, di cui il 60% avvenute quando il sistema immunitario è già compromesso. Ecco le strategie per...

17/04/2025

In ambito dermatologico, offrire soluzioni efficaci e sicure per patologie complesse come l'alopecia areata risponde ai bisogni insoddisfatti di adulti e adolescenti che affrontano quotidianamente...

17/04/2025

La Commissione Europea ha approvato le formulazioni trivalenti del vaccino antinfluenzale adiuvato con MF59 e del vaccino su coltura cellulare per la stagione 2025/2026, in linea con le...

17/04/2025

Le esportazioni di prodotti farmaceutici e medicali dall’Irlanda agli Stati Uniti sono aumentate di oltre il 450%. È il secondo incremento mensile consecutivo che lascia ipotizzare una corsa alle...

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top