Pharma
30 Gennaio 2025Chiesi, gruppo biofarmaceutico internazionale orientato alla ricerca, annuncia la nomina di tre nuovi amministratori non esecutivi indipendenti nel Consiglio di amministrazione di Chiesi Farmaceutici SpA.: Roch Doliveux, Paolo Pucci e Daphne Quimi
Chiesi, gruppo biofarmaceutico internazionale orientato alla ricerca, annuncia la nomina di tre nuovi amministratori non esecutivi indipendenti (Ned - Non executive director) nel Consiglio di amministrazione di Chiesi Farmaceutici SpA.: Roch Doliveux, Paolo Pucci e Daphne Quimi. A seguito di un'accurata selezione su scala globale, i nuovi membri del Cda si sono uniti agli attuali 5 componenti di Chiesi, con nomina effettiva dal 28 gennaio 2025. Lo annuncia il gruppo in una nota.
L'ingresso di tre nuovi amministratori - si legge - rappresenta una tappa significativa nella strategia più ampia di Chiesi volta a potenziare il Consiglio, con un duplice obiettivo: accrescere le competenze e internazionalizzare ulteriormente la leadership. Coerentemente con la visione strategica della famiglia Chiesi, questo momento segna un'evoluzione significativa negli sforzi dell'azienda per rafforzare la governance, in linea con la continua crescita internazionale del gruppo e la volontà di avere un impatto sui pazienti. I nuovi amministratori apportano competenze preziose che guideranno Chiesi a adottare le migliori pratiche del settore. Favorendo la diversità e introducendo nuove competenze, i nuovi amministratori sosterranno l'impegno di Chiesi verso una crescita sostenibile, una transizione organizzativa e un'espansione internazionale, con particolare attenzione al mercato statunitense, di sempre maggiore rilevanza. Inoltre, con l'inclusione dei nuovi membri, Chiesi ha migliorato ulteriormente la funzionalità del proprio Cda, in particolare attraverso l'istituzione di comitati interni pensati per ottimizzare i processi decisionali.
"Siamo entusiasti di dare il benvenuto a Roch Doliveux, Paolo Pucci e Daphne Quimi nel nostro Consiglio di amministrazione - ha dichiarato il presidente del gruppo, Alessandro Chiesi - La loro esperienza rafforzerà la governance di Chiesi e supporterà le nostre ambizioni globali. In linea con la visione della nostra famiglia, questa scelta riflette ulteriormente il nostro impegno a migliorare costantemente e ci permetterà di concentrarci ancora meglio sui driver strategici. Ne beneficerà l'azienda, nel suo percorso di crescita e internazionalizzazione: attendiamo con entusiasmo il contributo positivo che apporteranno". Il Ceo Giuseppe Accogli si dice "certo che Roch, Paolo e Daphne saranno addizioni di altissimo valore per il Cda di Chiesi. Tutti e tre portano un'ampia esperienza internazionale e competenze diversificate, che miglioreranno la nostra competitività. Le loro nuove prospettive, unitamente alle preziose competenze, arricchiranno le discussioni del Consiglio e rafforzeranno il nostro modello di governance, aiutandoci a liberare appieno il nostro potenziale per crescere e svilupparci come gruppo".
TAG: AZIENDESe l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
19/09/2025
Un panel multidisciplinare pubblica una guida pratica per clinici e pazienti: strategie, semplificazione delle cure e comunicazione per migliorare l’aderenza alle terapie nelle malattie...
19/09/2025
È il messaggio lanciato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) con il nuovo rapporto Saving lives, spending less, diffuso oggi alla vigilia del Vertice ONU sulle malattie non...
19/09/2025
La profilassi con Nirsevimab, anticorpo monoclonale a lunga durata d’azione somministrato in dose unica, ha ridotto in modo significativo i ricoveri ospedalieri e gli accessi in pronto soccorso per...
19/09/2025
È rimasto poco tempo per affrontare le carenze critiche di medicinali ed evitare le gravi conseguenze di una crisi di sostenibilità senza precedenti, il rischio concreto è il definitivo ritiro dal...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)