Farmaci
10 Giugno 2024Pochi giorni fa, il Consiglio della Food and Drug Administration ha votato contro una terapia basata sull’allucinogeno a base di MDMA per i pazienti con disturbo da stress post-traumatico. Questa decisione segna un brusco stop nello sviluppo emergente dei trattamenti psichedelici
Pochi giorni fa, il Consiglio della Food and Drug Administration (FDA) ha votato contro una terapia basata sull’allucinogeno a base di MDMA per i pazienti con disturbo da stress post-traumatico (PTSD). Questa decisione segna un brusco stop nello sviluppo emergente dei trattamenti psichedelici.
Il Consiglio ha votato 10 a 1 contro il primo trattamento per il PTSD basato su MDMA, affermando che i benefici non superano i rischi. Inoltre, nove membri hanno dichiarato che i dati disponibili non dimostravano l'efficacia del trattamento nei pazienti. Gran parte della discussione si è concentrata sul modo in cui sono stati condotti gli studi clinici, oltre a questioni relative alla progettazione e alla raccolta dei dati. Melissa Barone, un membro del Consiglio che ha votato contro, ha dichiarato a Reuters tutte le criticità e le “molte domande su quanto sia in realtà efficace il trattamento”. Va precisato che l'agenzia regolatoria non è obbligata a seguire il parere del Consiglio (anche se solitamente lo fa) e che la decisione finale dovrebbe arrivare entro il mese di agosto. Comunemente conosciuta come ‘ecstasy’ o ‘molly’, l'MDMA è da tempo vista dai suoi sostenitori come un potenziale trattamento per i disturbi mentali, con applicazioni terapeutiche al di là del suo uso illecito. In sintesi, il trattamento, una capsula di MDMA, dovrebbe essere somministrato insieme a sessioni di psicoterapia. Altre associazioni di medici senza scopo di lucro, tra cui l'Institute for Clinical and Economic Review (ICER) e l'American Psychological Association, avevano precedentemente affermato che le prove erano risultate "insufficienti" per dimostrare i benefici del trattamento assistito da MDMA per la patologia PTSD. Inoltre, un altro rapporto dell'ICER ha evidenziato preoccupazioni relative al comportamento inappropriato dei terapeuti in uno studio di fase intermedia, che la maggioranza del Consiglio ha considerato preoccupante. In più, il Consiglio ha criticato che i pazienti in trial fossero a conoscenza del trattamento loro somministrato, MDMA o un placebo, a causa degli effetti psichedelici, impedendo così una visione obiettiva di quanto funzionasse bene il farmaco. Inoltre, la FDA ha dichiarato una "notevole mancanza" di documentazione sugli eventi avversi correlati all'abuso, che potrebbe limitare la capacità di spiegare gli effetti dell'MDMA o determinare la sua potenziale dipendenza. Secondo Reuters, più di 190 pazienti che hanno ricevuto dosi di MDMA oltre alla terapia hanno mostrato una significativa riduzione dei punteggi di PTSD rispetto al placebo. In media, questo tipo di patologia colpisce 13 milioni di americani ed è particolarmente comune tra i veterani di guerra.
https://www.reuters.com/business/healthcare-pharmaceuticals/fda-panel-review-psychedelic-drug-mdma-first-time-2024-06-04/?utm_source=Sailthru&utm_medium=Newsletter&utm_campaign=Health-Rounds&utm_term=060424&user_email=b2915af3c9e6e5499ea538d23344420c568b396b0c1133dad6c936d4c9ea8d88&lctg=621f77e8ffdbe9392a016870
Cristoforo Zervos
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
20/10/2025
Novo Nordisk ha annunciato l’acquisizione della statunitense Akero Therapeutics. L’operazione consentirà al gruppo danese di ampliare la pipeline nelle malattie metaboliche
20/10/2025
Il Comitato dell’EMA respinge la richiesta di autorizzazione per l’uso di belumosudil nella malattia cronica del trapianto contro l’ospite
20/10/2025
Secondo il report Gabetti, la spesa sanitaria italiana resta tra le più basse d’Europa e l’offerta di posti letto nelle Rsa è inferiore alla media dell’Unione.
20/10/2025
Per il presidente Fabio Faltoni l’aumento dei tetti rappresenta un passo avanti, ma resta urgente una riforma strutturale della governance del settore
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)