Pharma
19 Aprile 2024Negli ultimi anni, la genetica medica ha rivoluzionato il panorama sanitario, influenzando profondamente le pratiche diagnostiche e preventive. Un esempio lampante di questa evoluzione è TomaLab, un laboratorio all'avanguardia che si è distinto per l'applicazione della genetica medica
Negli ultimi anni, la genetica medica ha rivoluzionato il panorama sanitario, influenzando profondamente le pratiche diagnostiche e preventive. Un esempio lampante di questa evoluzione è TomaLab, un laboratorio all'avanguardia che si è distinto per l'applicazione della genetica medica in ambiti cruciali come la diagnosi e la prevenzione delle malattie.
Durante una recente corporate session, sono stati evidenziati i progressi significativi compiuti da TomaLab e altri istituti simili. La presentazione, curata da Annamaria Galietta, Ph.D., Capo del Dipartimento di Studio Clinico e Sviluppo Commerciale, ha delineato le principali aree di impatto della genetica medica. Tra queste troviamo i test genetici, fondamentali per identificare predisposizioni ereditarie a certe patologie, che permettono interventi preventivi mirati. La medicina di precisione è un approccio personalizzato basato sulla genetica individuale, che sta trasformando i trattamenti medici da generici a specifici per il singolo paziente. Il sequenziamento genomico è una tecnica che permette una comprensione più profonda del DNA, facilitando la scoperta di nuove correlazioni tra genetica e malattie. La ricerca e innovazione aprono nuove frontiere nella lotta contro le malattie ereditarie e la consulenza genetica è supporto essenziale per i pazienti e le loro famiglie nel comprendere le implicazioni dei risultati dei test. Inoltre, le considerazioni etiche richiedono un'attenzione particolare per evitare discriminazioni o abusi. Importante sottolineare come anche la sensibilizzazione e l'informazione corretta siano essenziali per educare il pubblico e i professionisti sanitari sull'uso e le implicazioni di questi test. La presentazione ha anche sottolineato l'importanza dell'appropriatezza e della consapevolezza nell'utilizzo dei test genetici, nonché la necessità di standardizzare i protocolli di test e di accreditare i laboratori per garantire l'accuratezza e l'affidabilità dei risultati. La formazione continua degli operatori sanitari sull'interpretazione dei risultati dei test è cruciale per una consulenza genetica appropriata. Il messaggio finale di Galietta è stato un invito a fidarsi della genetica per prendere decisioni consapevoli sulla gestione della propria salute, enfatizzando che l'evoluzione del panorama della genetica medica è guidata non solo dall'avanzamento tecnologico, ma anche da un crescente comprensione delle implicazioni genetiche e da un cambiamento degli atteggiamenti sociali verso la medicina personalizzata.
Cristoforo Zervos
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
19/09/2025
Un panel multidisciplinare pubblica una guida pratica per clinici e pazienti: strategie, semplificazione delle cure e comunicazione per migliorare l’aderenza alle terapie nelle malattie...
19/09/2025
È il messaggio lanciato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) con il nuovo rapporto Saving lives, spending less, diffuso oggi alla vigilia del Vertice ONU sulle malattie non...
19/09/2025
La profilassi con Nirsevimab, anticorpo monoclonale a lunga durata d’azione somministrato in dose unica, ha ridotto in modo significativo i ricoveri ospedalieri e gli accessi in pronto soccorso per...
19/09/2025
È rimasto poco tempo per affrontare le carenze critiche di medicinali ed evitare le gravi conseguenze di una crisi di sostenibilità senza precedenti, il rischio concreto è il definitivo ritiro dal...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)