Ricerca
29 Settembre 2023 La notte europea dei ricercatori è un'occasione unica per creare sinergie tra comunità scientifica e cittadini, per diffondere la cultura scientifica e avvicinare tutti, in particolare i giovani, all'affascinante mondo della ricerca
"La notte europea dei ricercatori è un'occasione unica per creare sinergie tra comunità scientifica e cittadini, per diffondere la cultura scientifica e avvicinare tutti, in particolare i giovani, all'affascinante mondo della ricerca". È il messaggio del presidente di Farmindustria, Marcello Cattani, per l'ormai tradizionale appuntamento con i ricercatori, previsto questa sera. "Una notte dedicata alla scienza e all'innovazione con uno sguardo riservato al lavoro quotidiano di migliaia di ricercatrici e ricercatori", aggiunge Cattani.
"Per le imprese farmaceutiche - continua il leader degli industriali del farmaco - la R&S è vitale per assicurare nuove terapie o rendere quelle già esistenti più efficaci. E i risultati sono concreti. In Italia grazie ai farmaci 260.000 mila persone sono guarite dall'epatite C. E in dieci anni coloro che sopravvivono dopo una diagnosi di tumore sono 1 milione in più. I farmaci orfani disponibili sono passati da 7 nel 2007 a 135 nel 2022. Le vaccinazioni hanno permesso di eradicare malattie e di controllarne altre. A vantaggio della salute dei cittadini e della crescita economica. E sono in sviluppo oltre 20.000 molecole a livello mondiale per offrire risposte terapeutiche sempre più innovative".
"Traguardi raggiunti grazie all'impegno di donne e uomini che si dedicano costantemente e con passione, alla ricerca. Nella nostra nazione dei circa 69.000 addetti, 6.900 sono proprio occupati nella R&S. E di questi il 53% sono donne. Tra il 2017 e il 2022 l'occupazione di under 35 ha fatto registrare un +16% e quella femminile un +13%. Senza dimenticare che Farmindustria e aziende sono da tempo impegnate in progetti che coinvolgono scuole superiori, Its Academy e Università per favorire la formazione e l'occupazione. Ma soprattutto per trasmettere l'amore per la scienza e far acquisire agli studenti le competenze tecniche oggi necessarie nel nostro settore", conclude.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
12/06/2025
Angelini Ventures, società di corporate venture capital di Angelini Industries, gruppo attivo nei settori della salute, della tecnologia industriale e del largo consumo, partecipa a un round seed di...
12/06/2025
Dopo l’esperienza in Novartis, assume il ruolo di Country Head per la nuova realtà leader nei farmaci generici e biosimilari
12/06/2025
Laura Premoli è stata nominata General Manager di Norgine Italia. Cambio ai vertici dell’azienda specializzata in gastroenterologia e prodotti specialistici
12/06/2025
Il presidente della SIFO Arturo Cavaliere è stato eletto Presidente di Federsanità ANCI Lazio, l’associazione regionale delle Aziende Sanitarie Locali, Ospedaliere e gli Irccs de dei...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)