Lea
30 Ottobre 2025Il Comitato Macula denuncia l’assenza delle maculopatie nei nuovi Livelli Essenziali di Assistenza approvati il 23 ottobre

Il Comitato Macula esprime forte delusione per l’esclusione delle malattie della retina dai nuovi Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) approvati lo scorso 23 ottobre in Conferenza Stato-Regioni.
“Crediamo che tacere non serva più. Ancora una volta la vista non c’è — dichiara Massimo Ligustro, presidente del Comitato —. Nessuna attenzione per le maculopatie, nessuna risposta a chi vive ogni giorno con la paura di perdere la vista”.
Le maculopatie, ricorda l’associazione, sono malattie croniche e non guaribili che compromettono la parte centrale della retina, con gravi effetti sulla capacità di leggere, guidare e riconoscere i volti. Nonostante la loro incidenza crescente nella popolazione anziana, non figurano tra le patologie incluse nei nuovi LEA.
“È come se la vista fosse un lusso — prosegue Ligustro —. Si preferisce affrontare problemi risolvibili in un giorno, come la cataratta, ma si dimenticano le malattie croniche che cambiano la vita per sempre”.
Dal 2020 il Comitato Macula ha promosso in tutta Italia campagne di prevenzione e diagnosi precoce, in collaborazione con medici e associazioni, per sensibilizzare sull’importanza di una presa in carico strutturata. L’organizzazione segnala anche forti disuguaglianze regionali: “In alcune aree, come Emilia-Romagna e Toscana, si utilizzano ancora farmaci di vecchia generazione, mentre quelli più innovativi non sono disponibili. È un atto di ingiustizia verso migliaia di pazienti”.
Il presidente conclude ribadendo la volontà di proseguire l’impegno civico: “Abbiamo chiesto, scritto, proposto. Ma la risposta è sempre la stessa: non ci guardano, non ci ascoltano. Continueremo a chiedere che la vista sia riconosciuta come diritto, non come privilegio”.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
31/10/2025
Presentata al Congresso SIN di Padova, l’iniziativa coinvolge giovani e famiglie attraverso TikTok per favorire diagnosi più tempestive
31/10/2025
L’obiettivo è avvicinare studenti e insegnanti ai temi della salute pubblica e della prevenzione, attraverso percorsi educativi interattivi e multidisciplinari
31/10/2025
ASSORAM diventa LIPHE, Logistica Integrata Pharma Healthcare. La trasformazione, sottolinea una nota, segna il passaggio da associazione di categoria a hub di sistema
31/10/2025
La Commissione di albo nazionale dei Dietisti accoglie con favore la mozione che impegna il Governo a garantire la presenza strutturata della nutrizione clinica nei percorsi di cura oncologici
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)