Disforia
05 Agosto 2025Il Consiglio dei ministri ha approvato un disegno di legge che introduce disposizioni per la appropriatezza prescrittiva e il corretto utilizzo dei farmaci per la disforia di genere
Il Consiglio dei ministri ha approvato un disegno di legge per garantire appropriatezza prescrittiva e corretto utilizzo dei farmaci per la disforia di genere. Il provvedimento è stato presentato dal ministro della Salute Orazio Schillaci e dal ministro per la Famiglia, la natalità e le pari opportunità Maria Eugenia Roccella.
Il disegno di legge prevede anche disposizioni per un efficace monitoraggio dei dati e a tutela della salute dei minori.
La somministrazione dei farmaci bloccanti della pubertà e degli ormoni mascolinizzanti e femminilizzanti sarà consentita solo in presenza di una diagnosi specifica, formulata da un’équipe multidisciplinare, e dopo la documentazione dei percorsi psicologici, psicoterapeutici ed eventualmente psichiatrici già svolti. Sarà inoltre subordinata a protocolli clinici che saranno adottati dal ministero della Salute e al consenso informato, espresso secondo le modalità previste per i trattamenti sui minori.
Nelle more dell'adozione dei protocolli, ferme restando le ulteriori disposizioni del disegno di legge, si potrà procedere alla somministrazione dei farmaci con l'assenso del Comitato etico a valenza nazionale pediatrico.
Il provvedimento prevede anche l’istituzione, a cura dell’Aifa, di un registro per la prescrizione e la dispensazione dei farmaci, che avverrà esclusivamente tramite farmacia ospedaliera. I dati raccolti, trasmessi al ministero della Salute ogni sei mesi, riguarderanno: processo decisionale, esiti dei percorsi psicologici o psichiatrici, comorbilità, monitoraggio clinico e follow-up.
Il disegno di legge prevede infine l'istituzione di un tavolo tecnico per la valutazione del rapporto semestrale dell'Aifa e la trasmissione al Parlamento di una relazione con cadenza triennale.
TAG: FARMACI, DISFORIA, CDMSe l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
19/09/2025
Un panel multidisciplinare pubblica una guida pratica per clinici e pazienti: strategie, semplificazione delle cure e comunicazione per migliorare l’aderenza alle terapie nelle malattie...
19/09/2025
È il messaggio lanciato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) con il nuovo rapporto Saving lives, spending less, diffuso oggi alla vigilia del Vertice ONU sulle malattie non...
19/09/2025
La profilassi con Nirsevimab, anticorpo monoclonale a lunga durata d’azione somministrato in dose unica, ha ridotto in modo significativo i ricoveri ospedalieri e gli accessi in pronto soccorso per...
19/09/2025
È rimasto poco tempo per affrontare le carenze critiche di medicinali ed evitare le gravi conseguenze di una crisi di sostenibilità senza precedenti, il rischio concreto è il definitivo ritiro dal...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)