Login con

Iss

15 Settembre 2025

Nuove nomine ai vertici di Dipartimenti e Centri strategici dell’Iss

Daniela Merlo guiderà il Dipartimento di Neuroscienze, Raffaella Bucciardini il Centro per la Salute Globale e Alessandro Palombo il nuovo Centro Nazionale Intelligenza Artificiale, Hta e Tecno Assistenza, rafforzando ricerca, innovazione e politiche sanitarie


20250915150544iss

L’Istituto Superiore di Sanità annuncia un cambio ai vertici alla guida di due Centri e di un Dipartimento, segnando un cambio di direzione strategica in ambiti chiave della ricerca scientifica e della sanità pubblica: Daniela Merlo è stata nominata direttrice del Dipartimento di Neuroscienze, Raffaella Bucciardini guiderà il Centro nazionale per la Salute Globale, mentre Alessandro Palombo assume la direzione del nuovo Centro Nazionale Intelligenza Artificiale, Hta e Tecno Assistenza.

I nuovi direttori

Daniela Merlo, biologa con dottorato in Biotecnologie e Medicina Molecolare, vanta un’esperienza internazionale maturata presso il Medical Research Council di Cambridge. Entrata all’ISS nel 2003, ha diretto l’unità di Neurobiologia Molecolare e l’unità interdipartimentale di ricerca sulle demenze, concentrandosi su plasticità sinaptica, deficit cognitivi e biomarcatori molecolari del declino cognitivo. Nei suoi programmi c’è la creazione di sistemi a rete per favorire l’integrazione delle competenze scientifiche e promuovere innovazione nella ricerca clinica, con l’obiettivo di offrire speranza ai pazienti affetti da malattie neurodegenerative.

Raffaella Bucciardini, laureata in Scienze Statistiche con un Master in Cooperazione e Progettazione allo Sviluppo, lavora all’ISS da oltre trent’anni, dedicandosi alla salute pubblica e alla gestione di progetti internazionali con focus sull’equità e sull’integrazione della salute in tutte le politiche pubbliche. La sua nomina riflette l’impegno dell’Istituto nella promozione della salute globale e nella riduzione delle disuguaglianze, obiettivi che intende perseguire attraverso collaborazione scientifica e azioni di policy.

Alessandro Palombo, ingegnere elettronico con dottorato in Bioingegneria, porta all’ISS una solida esperienza nel trasferimento tecnologico e nella sanità digitale. Ha contribuito allo sviluppo di applicazioni biomediche innovative anche in ambito spaziale, e si è distinto nella definizione di strategie per l’implementazione dell’intelligenza artificiale in sanità, partecipando attivamente a tavoli internazionali e contribuendo alla regolamentazione e alle policy per l’adozione di tecnologie emergenti.

Fonte

https://www.iss.it/web/guest//news/-/asset_publisher/gJ3hFqMQsykM/content/id/10248267 

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

18/09/2025

Roche ha annunciato l’acquisizione di 89bio, specializzata nello sviluppo di terapie per le malattie del fegato. Il farmaco principale di 89bio è pegozafermin, un analogo FGF21 in fase avanzata di...

18/09/2025

Nuove evidenze cliniche rafforzano il profilo di semaglutide 2,4 mg non solo come farmaco per la perdita di peso, ma anche come strumento di prevenzione cardiovascolare e supporto al benessere...

18/09/2025

Nuovi dati incoraggianti arrivano dallo studio di fase 3 Attain-1 su orforglipron, agonista orale del recettore GLP-1 sviluppato da Eli Lilly. I risultati sono stati presentati al congresso EASD 2025...

18/09/2025

“La sicurezza del paziente è fondamentale. Oggi il 16% degli errori diagnostici può essere evitato e un paziente su dieci subisce un danno durante un ricovero”. Lo ha dichiarato Maria Rosaria...

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top