Intervista
16 Settembre 2025Michele Picaro, eurodeputato e membro delle Commissioni Sanità e Ambiente, delinea la sua visione sulle priorità sanitarie dei prossimi anni
L’intelligenza artificiale, la genomica e la riduzione delle diseguaglianze territoriali sono i tre pilastri su cui costruire la sanità del futuro. A sottolinearlo è Michele Picaro, deputato al Parlamento europeo, in un’intervista a Sanità33.
L’onorevole Picaro ha recentemente partecipato a un convegno internazionale sull’intelligenza artificiale, tema su cui l’Europa ha già fissato un quadro regolatorio nel 2024. “L’IA è un’opportunità straordinaria per migliorare la qualità della vita – spiega – ma va definito con chiarezza il perimetro entro cui può operare, mantenendo un equilibrio tra progresso e centralità dell’essere umano”.
Il settore sanitario, osserva Picaro, sarà uno dei campi più impattati: “La capacità di incrociare miliardi di dati permetterà diagnosi più rapide, terapie personalizzate e ricerca accelerata. Ma la supervisione umana resta imprescindibile”.
Genomica e dati sanitari: accelerare la ricerca
Un altro capitolo decisivo è quello della genomica. “Con l’European Health Dataspace, entrato in vigore nel marzo 2025, abbiamo regole comuni per la raccolta e condivisione dei dati sanitari, inclusi quelli genomici – sottolinea Picaro –. Questo renderà più rapida la ricerca e l’introduzione dei test innovativi nella pratica clinica”.
L’Italia, aggiunge l’eurodeputato, “può assumere un ruolo guida nei consorzi europei per l’oncologia di precisione e le malattie rare, rafforzando i propri centri di eccellenza e portando i test di nuova generazione direttamente in corsia”.
Il nodo delle diseguaglianze territoriali resta centrale. “EU4Health e Horizon Europe offrono risorse per laboratori, infrastrutture e formazione. Dobbiamo sfruttarle per ridurre i divari storici tra le Regioni, creando reti di laboratori accreditati e percorsi diagnostico-terapeutici uniformi, inclusivi dei dati genomici. Solo così la medicina di precisione smetterà di essere un privilegio e diventerà un diritto per tutti”.
Picaro ricorda anche il suo recente intervento alle Nazioni Unite: “Stiamo creando sistemi Sentinel che incrociano dati ambientali e sanitari per prevenire le nuove emergenze. E la parità di genere nei bandi di ricerca aiuta a evitare algoritmi distorti e a studiare meglio la risposta differenziata ai farmaci”.
Due, per Picaro, le priorità assolute: “Invertire l’attuale squilibrio che vede il 95% della spesa sanitaria dedicato alle cure e solo il 5% alla prevenzione, e rafforzare la legislazione farmaceutica europea. Dobbiamo riportare in Europa la produzione dei farmaci critici, stimolare la ricerca e tutelare la proprietà intellettuale, così da garantire competitività e nuove terapie, in particolare per le malattie rare”.
Un approccio che, conclude, “va letto sempre alla luce dell’articolo 32 della Costituzione: la salute come diritto fondamentale, da difendere e rafforzare con politiche lungimiranti”.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
18/09/2025
Roche ha annunciato l’acquisizione di 89bio, specializzata nello sviluppo di terapie per le malattie del fegato. Il farmaco principale di 89bio è pegozafermin, un analogo FGF21 in fase avanzata di...
18/09/2025
Nuove evidenze cliniche rafforzano il profilo di semaglutide 2,4 mg non solo come farmaco per la perdita di peso, ma anche come strumento di prevenzione cardiovascolare e supporto al benessere...
18/09/2025
Nuovi dati incoraggianti arrivano dallo studio di fase 3 Attain-1 su orforglipron, agonista orale del recettore GLP-1 sviluppato da Eli Lilly. I risultati sono stati presentati al congresso EASD 2025...
18/09/2025
“La sicurezza del paziente è fondamentale. Oggi il 16% degli errori diagnostici può essere evitato e un paziente su dieci subisce un danno durante un ricovero”. Lo ha dichiarato Maria Rosaria...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)