Farmaceutica
04 Agosto 2025Nel quadro dell’avvio del cantiere per il nuovo Testo Unico della Legislazione Farmaceutica, il presidente di Egualia, Stefano Collatina, ha indicato le priorità ritenute “non più rinviabili” per assicurare sostenibilità alla filiera dei farmaci equivalenti, biosimilari e Value Added Medicines
Nel quadro dell’avvio del cantiere per il nuovo Testo Unico della Legislazione Farmaceutica, il presidente di Egualia, Stefano Collatina, ha indicato le priorità ritenute “non più rinviabili” per assicurare sostenibilità alla filiera dei farmaci equivalenti, biosimilari e Value Added Medicines.
L’occasione è stata il convegno “Verso il Testo Unico della Legislazione Farmaceutica”, organizzato alla Camera dal Sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato, con l’obiettivo di presentare lo schema di disegno di legge delega per la revisione normativa del comparto farmaceutico.
Le richieste avanzate da Egualia includono:
«Senza questi interventi – ha dichiarato Collatina – il settore rischia di non poter più svolgere il proprio ruolo essenziale a supporto del SSN. Parliamo di un sistema che garantisce ogni giorno terapie a milioni di pazienti cronici in farmacia e in ospedale, con una quota minima della spesa farmaceutica complessiva».
Nel suo intervento, il presidente di Egualia ha ribadito il sostegno all’iniziativa di riordino normativo promossa dal Ministero della Salute, condividendone l’obiettivo di rendere il sistema più efficiente, coerente e incentrato sui bisogni dei cittadini. Ma ha anche ricordato l’urgenza di misure concrete per tutelare l’equilibrio economico della filiera.
«Senza i farmaci accessibili, tra il 2016 e il 2024 la spesa farmaceutica sarebbe stata più elevata di 7,4 miliardi di euro», ha aggiunto Collatina. «Le crisi dell’ultimo decennio hanno confermato il ruolo dei farmaci equivalenti e biosimilari come pilastro della sicurezza economica e geopolitica italiana. Non sono solo medicinali a basso costo, ma un asset strategico per la sostenibilità del SSN e per l’occupazione qualificata nel Paese».
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
19/09/2025
Un panel multidisciplinare pubblica una guida pratica per clinici e pazienti: strategie, semplificazione delle cure e comunicazione per migliorare l’aderenza alle terapie nelle malattie...
19/09/2025
È il messaggio lanciato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) con il nuovo rapporto Saving lives, spending less, diffuso oggi alla vigilia del Vertice ONU sulle malattie non...
19/09/2025
La profilassi con Nirsevimab, anticorpo monoclonale a lunga durata d’azione somministrato in dose unica, ha ridotto in modo significativo i ricoveri ospedalieri e gli accessi in pronto soccorso per...
19/09/2025
È rimasto poco tempo per affrontare le carenze critiche di medicinali ed evitare le gravi conseguenze di una crisi di sostenibilità senza precedenti, il rischio concreto è il definitivo ritiro dal...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)