Login con

Farmaci

27 Febbraio 2023

Covid-19, Msd e Ridgeback: su molnupiravir chiederemo riesame opinione Chmp

Il parere scientifico dell'Ema, che ha supportato la decisione di 16 autorità nazionali dell'Unione europea di rendere disponibile la pillola anti-Covid molnupiravir, "resta in vigore". A puntualizzarlo sono le aziende Msd e Ridgeback Biotherapeutics, dopo il parere negativo del Comitato per i medicinali a uso umano che ha raccomandato il rifiuto dell'autorizzazione all'immissione in commercio dell'antivirale


Il parere scientifico dell'Agenzia europea del farmaco Ema, che ha supportato la decisione di 16 autorità nazionali dell'Unione europea di rendere disponibile la pillola anti-Covid molnupiravir, "resta in vigore". A puntualizzarlo sono le aziende Msd (Merck negli Stati Uniti e in Canada) e Ridgeback Biotherapeutics, dopo il parere negativo del Comitato per i medicinali a uso umano (Chmp) dell'ente regolatorio Ue, che ha raccomandato il rifiuto dell'autorizzazione all'immissione in commercio dell'antivirale per il trattamento nell'Unione europea di alcune categorie di pazienti adulti ai quali sia stato diagnosticato il Covid. Come già annunciato, Msd e Ridgeback ribadiscono che faranno appello alla decisione e richiederanno il riesame dell'opinione del Chmp.

"Crediamo che la raccomandazione del Chmp non rifletta i dati inequivocabili generati dallo studio di fase 3 Move-Out e dagli studi real-world che dimostrano l'impatto positivo che molnupiravir può fornire ai pazienti, riducendo il rischio di ospedalizzazione e morte negli adulti con progressione severa di malattia - dichiara Dean Y. Li, presidente di Merck Research Laboratories - Più di 4 milioni di pazienti nel mondo sono stati trattati. Continuiamo a credere che molnupiravir abbia un ruolo importante nel panorama terapeutico per il Covid e faremo appello al parere scientifico del Chmp".

Molnupiravir, interviene Wendy Holman, Ceo di Ridgeback Biotherapeutics, "è prescritto a livello globale come farmaco importante e appropriato nei pazienti adulti con rischio elevato di malattia grave e c'è un bisogno medico critico di avere a disposizione varie opzioni terapeutiche per trattare Covid-19". La 'orange Covid-19 pill' - ricordano le aziende - è approvata o autorizzata all'uso in più di 25 Paesi tra cui Australia, Giappone, Stati Uniti, Regno Unito e Cina. E in questo momento - si legge nella nota - molnupiravir è in corso di studio anche per altre malattie, oltre ai coronavirus. La ricerca in altri programmi di studio è iniziata ed è in corso il reclutamento per uno studio che valuta molnupiravir per il virus respiratorio sinciziale (Rsv).

Msd e Ridgeback spiegano di essersi impegnate fin dall'inizio a fornire "un accesso tempestivo" a molnupiravir a livello globale, anche investendo a rischio per la produzione di milioni di trattamenti e con un approccio differenziato al pricing sulla base della capacità dei Governi di finanziare la spesa sanitaria. Msd ha anche sottoscritto un accordo con Unicef e Usaid per assegnare fino a 5 milioni di trattamenti di molnupiravir ai Paesi a basso-medio reddito. Questo farmaco antivirale orale analogo ribonucleosidico, che inibisce la replicazione di Sars-CoV-2, è stato scoperto da Drug Innovation Ventures at Emory (Drive), un'azienda biotecnologica not-for-profit totalmente di proprietà della Emory University, ed è stato sviluppato da Msd in collaborazione con Ridgeback Biotherapeutics. La fase 3 dello studio Move-Out è stata condotta a livello globale in 170 centri in Paesi diversi, tra cui anche l'Italia.

TAG: AZIENDE

Commenti (0)

Al momento non sono presenti commenti, scrivi tu il primo!

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

01/12/2023

È stato presentato in Senato il documento 'Termometro parlamentare degli Atmp', il report finale di un training istituzionale con focus sulle terapie avanzate,...

01/12/2023

Più risorse per la salute mentale e la garanzia di interventi strutturali da dedicare a progetti sociosanitari rivolti ai cittadini, valorizzando le competenze e i...

01/12/2023

Le parole di Francesco Longo presidente del Cergas il Centro Studi e Ricerche in Economia Sanitaria della Scuola di Direzione Aziendale dell’Università Bocconi ...

01/12/2023

È giunto al ventesimo anno il World Business Forum che si è tenuto a Milano il 15 e il 16 novembre scorsi. L’evento, che riunisce i dirigenti delle aziende di...

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top