malattie reumatologiche
22 Ottobre 2025In occasione della recente Giornata Mondiale del Malato Reumatico e della Giornata Mondiale dell’Osteoporosi UCB Pharma rinnova il proprio impegno a favore delle persone affette da patologie croniche e invalidanti dell’apparato muscolo-scheletrico
In occasione della recente Giornata Mondiale del Malato Reumatico, celebrata il 12 ottobre, e della Giornata Mondiale dell’Osteoporosi, che si è svolta il 20 ottobre, UCB Pharma rinnova il proprio impegno a favore delle persone affette da patologie croniche e spesso invalidanti dell’apparato muscolo-scheletrico.
Al centro delle azioni dell’azienda ci sono due concetti chiave: diagnosi e trattamento precoce, grazie a un trattamento tempestivo con farmaci innovativi, pilastri indispensabili per migliorare i percorsi di cura e la qualità di vita delle persone con malattie reumatologiche e osteoarticolari.
Tra queste, il "Manifesto Futurista delle Malattie Reumatologiche", presentato presso il Ministero della Salute, che propone una strategia integrata che punta a superare le attuali criticità del sistema, a partire da una diagnosi più tempestiva, un accesso più ampio possibile all’innovazione e un utilizzo efficace delle tecnologie digitali. La prospettiva proposta non si limita a fornire risposte immediate, ma si proietta nel futuro, guidata da una visione multidisciplinare e orientata alla sostenibilità.
Coerentemente con questa visione, UCB Pharma ha supportato la conferenza stampa nazionale promossa da ANMAR OdV presso la Camera dei Deputati, occasione istituzionale di grande valore che ha riportato al centro del dibattito il tema dell’equità di accesso alle cure e della necessità di un Servizio Sanitario più omogeneo e vicino ai cittadini, senza disparità geografiche.
Allo stesso modo, UCB è stata al fianco di APMARR per la celebrazione della Giornata Mondiale del Malato Reumatico e per la presentazione del progetto di ricerca “Patologie reumatologiche in Italia: epidemiologia ed equità di accesso alle cure”, promosso dall’associazione insieme a CREA Sanità, che punta a fotografare in modo oggettivo le criticità esistenti nel nostro Paese e proporre interventi concreti basati su evidenze.
L’attenzione di UCB nell’ambito della malattie osteo-articolari si estende anche al campo dell’osteoporosi. Consapevole del crescente impatto delle fratture da fragilità, l’azienda invita tutte le persone che hanno già avuto un evento fratturativo a rivolgersi allo specialista per avviare un percorso di prevenzione secondaria, fondamentale per evitare recidive e preservare l’autonomia.
Per questo UCB supporta concretamente attività di sensibilizzazione e informazione, tra cui la piattaforma digitale web “Genere Donna”, dedicata alla salute femminile e all’importanza dell’approccio di genere nella gestione di diverse patologie e promuove in prima persona la campagna di disease awareness “Fai la tua mossa”, patrocinata anche da APMARR, ANMAR, OFF e numerose società scientifiche, che punta a far crescere la consapevolezza sull’osteoporosi e sull’importanza della prevenzione delle fratture da fragilità. Campagne come queste rappresentano strumenti essenziali per stimolare un cambiamento culturale e promuovere comportamenti proattivi nella gestione della propria salute.
“La nostra visione è chiara: affrontare le malattie reumatologiche e l’osteoporosi non significa solo sviluppare terapie innovative, ma contribuire a trasformare in profondità il modo in cui il sistema salute si prende cura delle persone. La diagnosi precoce e un trattamento tempestivo con soluzioni innovative rappresentano oggi le chiavi per migliorare concretamente i percorsi di trattamento e la qualità di vita dei pazienti”, afferma Federico Chinni, Amministratore Delegato di UCB Italia “Ma per realizzare questi obiettivi servono visione strategica, collaborazione tra attori diversi e, soprattutto, un impegno costante nel ridurre le disuguaglianze di accesso alle cure, anche grazie alla digitalizzazione dei percorsi”.
In tutte queste azioni, UCB Pharma conferma la propria missione: mettere al centro i bisogni insoddisfatti delle persone, sostenere l’innovazione costante e contribuire alla costruzione di un ecosistema salute sostenibile, capace di rispondere ai bisogni reali di oggi e di domani.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
22/10/2025
Il ministro della Salute Orazio Schillaci annuncia il raggiungimento dell’obiettivo previsto dal Pnrr. “Curare gli anziani a casa è una scelta di civiltà
22/10/2025
Nel nuovo rapporto Ocse, previsto un raddoppio della popolazione over 80 e un forte incremento della spesa sanitaria e assistenziale
22/10/2025
L’amministrazione Trump prepara un’inchiesta sul costo dei farmaci all’estero, sostenendo che gli Usa li paghino fino a tre volte di più
22/10/2025
Il nuovo antipsicotico Cobenfy sarà commercializzato nel 2026 a un prezzo in linea con quello statunitense, pari a 1.850 dollari al mese.
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)