Peste suina
17 Novembre 2025La Regione rafforza le misure contro Psa e Blue Tongue: più risorse per il controllo dei cinghiali, nuovo bando per la biosicurezza e potenziamento della sorveglianza nelle aree a rischio

L’Emilia-Romagna rafforza gli interventi contro la peste suina africana e la Blue Tongue, due virus che minacciano il comparto zootecnico regionale. I trasferimenti destinati alle polizie provinciali per le attività di controllo e depopolamento dei cinghiali saliranno a 1,8 milioni di euro nel 2026, quasi il doppio rispetto all’anno in corso. Sarà inoltre pubblicato un nuovo bando da 2,6 milioni di euro per la biosicurezza, che si aggiunge agli 11,1 milioni già stanziati negli anni scorsi e che hanno permesso a circa un quarto degli allevamenti suinicoli regionali di installare sistemi di prevenzione.
(Fonte: Il Sole 24 Ore Radiocor)
Le nuove risorse saranno accompagnate dal potenziamento della sorveglianza attiva, in collaborazione con la struttura commissariale nazionale, per verificare l’assenza del virus e favorire la progressiva riduzione delle aree sottoposte a restrizione, a partire dalla provincia di Piacenza, epicentro delle misure di controllo.
«Abbiamo risposto prontamente a una minaccia gravissima per il nostro comparto zootecnico», dichiarano gli assessori Alessio Mammi (Agricoltura) e Massimo Fabi (Sanità). «Difendere gli allevamenti significa difendere il lavoro delle famiglie e la qualità delle nostre produzioni».
La presentazione dei dati è avvenuta in commissione alla presenza del Commissario straordinario alla Psa, Giovanni Filippini. Dopo la cabina di regia del mese scorso, l’attenzione si è concentrata sulla provincia di Piacenza, dove prosegue l’attività di ricerca delle carcasse nelle zone di restrizione di tipo III. È prevista una convenzione tra Ausl e Ambiti territoriali di caccia, finanziata con 100 mila euro di fondi regionali, a supporto delle operazioni. Entro dicembre saranno inoltre assunti due veterinari e un amministrativo dedicati al contrasto del virus.
Sul fronte della Blue Tongue, nel 2025 sono stati notificati 73 focolai, in calo rispetto agli 89 dell’anno precedente. Trenta allevamenti hanno rilevato animali sentinella positivi. La campagna vaccinale ha interessato 7.175 ovini in 85 aziende, per l’84% in Romagna.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
17/11/2025
Il ministro Schillaci indica che, in caso di sbilanciamento tra prestazioni pubbliche e attività intramoenia, si può valutare la sospensione temporanea di quest'ultima
17/11/2025
ECO diffonde il policy paper dedicato alla qualità di vita dei cancer survivor europei, segnalando criticità in supporto emotivo, riabilitazione, cure palliative e tutela nei servizi finanziari
17/11/2025
Eurostat segnala 1.720 miliardi di spesa sanitaria nell’Ue nel 2023, pari al dieci per cento del Pil. Italia terza per spesa corrente dopo Germania e Francia
17/11/2025
Il Tarr ha accolto il ricorso della Regione contro il diniego del Ministero della Salute. Il presidente della Regione Vincenzo De Luca: "Vittoria straordinaria". Il Ministero della Salute: "Subito...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)