Terapie personalizate
13 Novembre 2025La FDA annuncia un nuovo schema di valutazione per terapie personalizzate in malattie genetiche rare, basato su pochi pazienti e plausibilità biologica, con conferme richieste post-marketing

La FDA introduce un nuovo percorso regolatorio per le terapie personalizzate rivolte a malattie genetiche rare e gravi. La novità è stata illustrata dal commissario Marty Makary e dal chief medical and scientific officer Vinay Prasad in un articolo pubblicato sul New England Journal of Medicine, e ripresa da Reuters.
Il nuovo schema, definito “plausible-mechanism pathway”, prevede la possibilità di concedere l’autorizzazione all’immissione in commercio sulla base dei dati ottenuti da un numero molto limitato di pazienti, senza trial randomizzati. La valutazione si baserà sulla plausibilità biologica del meccanismo d’azione e su miglioramenti clinici documentati nei primi casi trattati. L’approvazione potrà essere concessa quando il produttore dimostra esiti positivi in più pazienti consecutivi.
Makary e Prasad definiscono le attuali regole “onerose e inutilmente esigenti”, sottolineando l’esigenza di accelerare l’accesso alle terapie per condizioni con prognosi severa. Il nuovo approccio riguarderà in via prioritaria le malattie rare, letali o associate a gravi disabilità dell’infanzia, con possibile estensione anche a patologie più comuni con bisogni clinici insoddisfatti.
Le aziende che otterranno l’autorizzazione dovranno raccogliere real-world evidence per confermare l’efficacia nel tempo e monitorare eventuali problemi di sicurezza. Secondo l’analisi, la misura potrebbe favorire soprattutto lo sviluppo di terapie geniche e cellulari, ma il percorso rimarrà aperto anche ad altre tecnologie.
Nel documento, i vertici FDA affermano che l’Agenzia agirà come partner nella transizione verso modelli di valutazione più adeguati alle terapie personalizzate, mantenendo tuttavia l’obbligo di verifiche post-approvazione.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
13/11/2025
All’Università di Pisa realizzato un dispositivo biocompatibile in seta e gelatina che si apre nell’intestino come un cerotto e favorisce la rigenerazione dei tessuti danneggiati
13/11/2025
Nel media tutorial promosso da Avanzanite Bioscience, esperti italiani hanno fatto il punto sulla gestione clinica della talassemia e sulle terapie in sviluppo
13/11/2025
Alla 42ª Assemblea ANCI presentata la Driving Change Arena di Novo Nordisk, dedicata a prevenzione, stili di vita e sostenibilità
13/11/2025
Farmindustria istituisce due borse di studio per il Master in Health Communication Specialist dell’Università Cattolica, dedicate alla memoria di Antonio Morelli, storico capo ufficio stampa...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)