Prevenzione
13 Novembre 2025Alla 42ª Assemblea ANCI presentata la Driving Change Arena di Novo Nordisk, dedicata a prevenzione, stili di vita e sostenibilità

Presentare un programma dedicato a prevenzione, stili di vita e sostenibilità all’interno della 42ª Assemblea nazionale dell’ANCI. È l’obiettivo della Driving Change Arena, l’iniziativa organizzata da Novo Nordisk oggi a Bologna, che ha riunito rappresentanti istituzionali, sindaci, amministratori locali ed esperti per un confronto sulla promozione della salute nelle comunità urbane.
Il tema centrale dell’incontro è stato il contributo dei contesti urbani nello sviluppo di politiche di prevenzione efficaci, in un Paese dove diabete e obesità coinvolgono milioni di cittadini e rappresentano una delle principali sfide per la sanità pubblica. L’Arena ha offerto un momento di dialogo su esperienze e buone pratiche già avviate in diverse realtà italiane, mettendo in evidenza la necessità di integrare salute, qualità della vita e sostenibilità ambientale e sociale nelle politiche territoriali.
Il confronto si è svolto attorno ai tre pilastri del programma internazionale Cities for Better Health, promosso da Novo Nordisk e realizzato in Italia grazie alla partnership con ANCI e Health City Institute: prevenzione, stili di vita e sostenibilità. L’obiettivo è favorire modelli di intervento condivisi tra amministrazioni locali, istituzioni e terzo settore per migliorare il benessere dei cittadini e ridurre l’impatto delle patologie croniche.
L’incontro di Bologna ha sottolineato la necessità di una visione integrata della salute urbana, basata sulla collaborazione pubblico-privato e sulla partecipazione attiva dei territori. Le iniziative illustrate nell’ambito della Driving Change Arena mostrano come i Comuni possano contribuire alla diffusione di stili di vita sani, alla promozione di ambienti favorevoli alla salute e alla costruzione di percorsi di prevenzione sostenibili.
Con la partecipazione all’Assemblea ANCI 2025, Novo Nordisk conferma il proprio impegno a sostenere programmi orientati a città più sane, inclusive e resilienti, rafforzando il percorso di collaborazione già avviato con le amministrazioni locali.
Nel suo intervento, il General Manager di Novo Nordisk Italia, Alfredo Galletti, ha affermato:
«La sfida delle malattie croniche richiede soluzioni condivise e un approccio integrato alla salute, in una visione ampia in cui prevenzione e innovazione assumono un ruolo centrale. Di fronte a questa nuova prospettiva l’intero sistema, tutti noi, siamo chiamati a rispondere con soluzioni adeguate che riconoscano il nuovo scenario e si attrezzino al meglio per gestirlo in modo efficace a beneficio dei pazienti e delle comunità e che promuovano le migliori condizioni per la strategicità del nostro Paese. Per questo siamo convinti che un approccio sinergico e multisettoriale, che si fondi sulla collaborazione e sul dialogo di tutti gli attori coinvolti, gli amministratori locali, le autorità sanitarie, le istituzioni e i privati siano fondamentali per realizzare concretamente un percorso concreto e di valore in tal senso, a beneficio dei pazienti e delle comunità. Ed è in tale ottica che non posso che concludere ribadendo l’impegno di Novo Nordisk a lavorare al fianco di Anci e dei Sindaci per continuare a valorizzare i territori e promuovere salute e prevenzione».
La presenza della Driving Change Arena alla 42ª Assemblea ANCI rappresenta per Novo Nordisk un’ulteriore tappa nel consolidamento delle iniziative a supporto delle politiche urbane di prevenzione e salute pubblica.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
13/11/2025
All’Università di Pisa realizzato un dispositivo biocompatibile in seta e gelatina che si apre nell’intestino come un cerotto e favorisce la rigenerazione dei tessuti danneggiati
13/11/2025
Nel media tutorial promosso da Avanzanite Bioscience, esperti italiani hanno fatto il punto sulla gestione clinica della talassemia e sulle terapie in sviluppo
13/11/2025
Farmindustria istituisce due borse di studio per il Master in Health Communication Specialist dell’Università Cattolica, dedicate alla memoria di Antonio Morelli, storico capo ufficio stampa...
13/11/2025
All’Annual Meeting di EUnetCCC illustrati i divari di mortalità oncologica in Europa. Italia coinvolta nella costruzione della rete europea dei centri oncologici comprensivi
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)