Oncologia
17 Novembre 2025ECO diffonde il policy paper dedicato alla qualità di vita dei cancer survivor europei, segnalando criticità in supporto emotivo, riabilitazione, cure palliative e tutela nei servizi finanziari

ECO pubblica il policy paper Next Level EU Cancer Survivorship and Quality-of-Life Policy, che evidenzia criticità diffuse nell’assistenza alle persone che vivono con e oltre un tumore. In Europa si contano oltre venti milioni di cancer survivor e ogni anno circa 85.000 casi di depressione sono attribuiti alle conseguenze del cancro. Il documento richiama anche il peso delle cure palliative, necessarie per quattro milioni di persone ogni anno.
Il dossier segnala un divario significativo tra le iniziative previste dall’EU Beating Cancer Plan e la loro effettiva implementazione. Tra gli interventi indicati come incompleti figurano il Right to Be Forgotten, le strategie per il Return to Work e la European Survivor Smartcard App, considerati strumenti essenziali per migliorare la qualità di vita dei pazienti e dei sopravvissuti.
Secondo il paper, persistono barriere nell’accesso a riabilitazione oncologica, supporto psicologico e cure palliative, con differenze tra i diversi Stati membri. ECO segnala inoltre che fino a un quarto dei cancer survivor incontra difficoltà nell’accesso ai servizi finanziari, come mutui e assicurazioni, e richiama la mancanza di un quadro regolatorio omogeneo che tuteli da queste forme di discriminazione.
«Il successo delle politiche sul cancro si misura da come le persone vivono con e oltre la malattia», afferma Csaba Dégi, presidente di ECO, che richiama la necessità di definire priorità condivise e finanziate. Il parlamentare europeo Billy Kelleher, relatore del documento, sottolinea che il report offre indicazioni utili per migliorare la qualità di vita dei venti milioni di europei che vivono dopo una diagnosi di tumore. Françoise Meunier, curatrice del rapporto, evidenzia la persistenza di discriminazioni finanziarie, definendole un tema di diritti umani.
ECO propone la definizione di una European Cancer Survivorship & Quality-of-Life Charter, prevista per il 2026, con l’obiettivo di stabilire criteri misurabili di progresso e favorire un’applicazione più uniforme delle politiche per la qualità di vita dei cancer survivor. Il documento richiama anche la necessità di includere queste priorità nel prossimo bilancio UE 2028–2034, per sostenere interventi strutturali su supporto emotivo, riabilitazione, cure palliative e reinserimento lavorativo.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
17/11/2025
Il ministro Schillaci indica che, in caso di sbilanciamento tra prestazioni pubbliche e attività intramoenia, si può valutare la sospensione temporanea di quest'ultima
17/11/2025
Eurostat segnala 1.720 miliardi di spesa sanitaria nell’Ue nel 2023, pari al dieci per cento del Pil. Italia terza per spesa corrente dopo Germania e Francia
17/11/2025
La Regione rafforza le misure contro Psa e Blue Tongue: più risorse per il controllo dei cinghiali, nuovo bando per la biosicurezza e potenziamento della sorveglianza nelle aree a rischio
17/11/2025
Il Tarr ha accolto il ricorso della Regione contro il diniego del Ministero della Salute. Il presidente della Regione Vincenzo De Luca: "Vittoria straordinaria". Il Ministero della Salute: "Subito...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)