Login con

Eventi

04 Giugno 2025

Inaugurata alla Camera dei deputati la mostra “Il Viaggio del Plasma”

Dal 3 al 13 giugno presso la Sala del Cenacolo la mostra che racconta il valore dei farmaci plasmaderivati salvavita e il relativo processo di produzione, a partire dalla donazione di sangue


il viaggio del plasma

È stata inaugurata presso la Sala del Cenacolo della Camera dei Deputati la mostra “Il viaggio del Plasma”, un percorso visivo per raccontare il processo di produzione delle terapie con plasmaderivati. 

«La mostra “Il Viaggio del Plasma” rappresenta un’importante occasione per accendere i riflettori su un tema spesso poco conosciuto ma fondamentale per la salute pubblica: il valore della donazione di sangue e il percorso virtuoso che conduce alla produzione di terapie salvavita. Iniziative come questa hanno il merito di unire informazione scientifica, sensibilizzazione civica, collaborazione tra istituzioni e mondo produttivo.  È nostro dovere sostenere e promuovere una cultura della donazione consapevole e diffusa, in grado di rispondere concretamente ai bisogni dei pazienti e di rafforzare l’autosufficienza nazionale nella produzione di plasmaderivati». Così ha dichiarato Giorgio Mulè, vicepresidente della Camera dei Deputati, inaugurando la mostra.

Presenti all’inaugurazione, insieme all’Onorevole Mulè, Anna Maria Bencini, General Manager di Takeda Italia, l’Onorevole Paolo Trancassini, Questore della Camera dei Deputati, Samantha Profili, Responsabile settore relazioni istituzionali, Centro Nazionale Sangue, Massimo Marra, Presidente CIDP Italia APS - Associazione italiana dei pazienti di neuropatie disimmuni e Alessandro Segato, Presidente AIP APS Associazione Immunodeficienze primitive e Marcello Cattani, Presidente di Farmindustria.

“Le donazioni di plasma rappresentano la base di un percorso straordinario che trasforma un gesto di solidarietà in una concreta speranza di cura per migliaia di pazienti con malattie rare e invalidanti” ha sottolineato Anna Maria Bencini “Assicurare la disponibilità di terapie vitali a chi ne ha più  bisogno e continuare a sensibilizzare su un tema cruciale per la salute pubblica e il benessere sociale è un dovere imprescindibile, che richiede un dialogo costante e una collaborazione attiva con le istituzioni che alimenti la cultura della donazione nel tempo. Occorre mettere in campo anche azioni concrete di medio e breve periodo per assicurare al Paese ed ai pazienti una continua disponibilità di plasma e plasmaderivati e, non da ultimo, bisogna prevedere un quadro regolatorio ancor più favorevole agli investimenti, alla ricerca e all’innovazione in questo ambito”.

"Questa è stata una bellissima iniziativa per dare voce e risalto a un settore davvero importante per la salute di molti pazienti. I Plasmaderivati sono un’area di forte impegno dell’industria farmaceutica con 20 farmaci in sviluppo nel mondo, 21 stabilimenti produttivi in Europa, 3 dei quali in Italia. E sono 1.700 gli addetti nel nostro Paese. Credo sia il momento giusto per dare ampio respiro e valore, riconoscendo le giuste risorse di spesa pubblica, alle imprese che investono nella Nazione per produrre plasmaderivati" ha concluso Marcello Cattani, presidente di Farmindustria.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

20/10/2025

Novo Nordisk ha annunciato l’acquisizione della statunitense Akero Therapeutics. L’operazione consentirà al gruppo danese di ampliare la pipeline nelle malattie metaboliche

20/10/2025

Il Comitato dell’EMA respinge la richiesta di autorizzazione per l’uso di belumosudil nella malattia cronica del trapianto contro l’ospite

20/10/2025

Secondo il report Gabetti, la spesa sanitaria italiana resta tra le più basse d’Europa e l’offerta di posti letto nelle Rsa è inferiore alla media dell’Unione.

20/10/2025

Per il presidente Fabio Faltoni l’aumento dei tetti rappresenta un passo avanti, ma resta urgente una riforma strutturale della governance del settore 

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top