Eventi
15 Maggio 2025Presentata a Milano la settima edizione del Tour della salute. Da maggio a ottobre in quindici città italiane il villaggio della salute offrirà consulti medici gratuiti, screening, supporto psicologico e sensibilizzazione su stili di vita sani
Quindici città distribuite in quindici regioni, partendo da Cremona il 17 maggio per finire a Frosinone il 26 ottobre. Nel corso di ogni tappa, che durerà due giorni, dal sabato mattina alla domenica sera, sarà allestito un vero e proprio villaggio della salute e dello sport, attrezzato con otto ambulatori, nei quali sarà possibile sottoporsi gratuitamente e in piena sicurezza, sotto il controllo di qualificati esponenti delle principali società scientifiche, a consulti di tipo cardiologico, reumatologico, psicologico e nutrizionale, a valutazione audiometrica e a test dell’equilibrio. La novità di quest’anno è lo sportello dedicato alla salute orale. Completa il quadro lo spazio riservato ai colloqui con un medico veterinario sulle problematiche degli animali da affezione.
Questi, in sintesi, i numeri della settima edizione del Tour della salute, evento itinerante dedicato alla prevenzione e alla promozione di corretti stili di vita, che dal 2018 a oggi ha effettuato circa 60.000 consulti medici gratuiti. Un progetto che, con il contributo non condizionato di EG STADA Group, si avvale del patrocinio del ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e della Società italiana dei medici di medicina generale e delle cure primarie (Simg).
Aderenza alla terapia e disturbo piscologico
Il presidente emerito della Simg Claudio Cricelli sottolinea l’importanza della comunicazione sul tema dell’aderenza terapeutica, che è da considerare un fattore culturale, «una interazione virtuosa tra società, famiglia, medico e paziente, non una semplice adesione a quanto prescritto da un medico. Qui si deve parlare di un fattore di prevenzione esteso a tutto il tempo della vita».
Il presidente della Federazione italiana psicologi Giancarlo Marenco ricorda da parte sua che gli anni della pandemia e del post pandemia sono all’origine dell'aumento di disturbi di ansia e di depressione, anche tra i giovani: «C’è una grande sofferenza giovanile ma va detto che, se non altro, comincia a declinare l’atteggiamento comune di diffidenza verso l’assistenza psicologica. Lo stigma che caratterizza i disturbi psicologici sembra venire meno, anche tra i giovani». Considerazioni che rendono ancora più importante la partecipazione di questa professione al Tour della salute 2025.
L’intervento dell’assessore al Welfare della Regione Lombardia Guido Bertolaso pone l’accento sulla prevenzione come elemento essenziale per la sostenibilità complessiva dei sistemi sanitari. Stili di vita adeguati, no ad alcol e fumo, politiche di salute pubblica che puntino non solo ad allungare la vita ma a ridurre la cronicità: «In prospettiva si potrebbe arrivare a non garantire tutte le tutele della sanità pubblica a chi non osserva minimamente le regole per una vita sana»
Infine, Salvatore Butti (General Manager & Managing Director EG STADA Group): «Nonostante la prevenzione ricopra un ruolo fondamentale per la salute, consentendo di intervenire tempestivamente nella gestione di molte malattie, oggi molte persone rinunciano a sottoporsi a controlli per difficoltà di accesso o per motivi economici, come emerso anche dalle ultime edizioni del nostro STADA Health Report. Nello stesso tempo, l’aderenza e la persistenza alla terapia continuano a rappresentare una sfida cruciale non solo per il singolo cittadino ma anche per il Servizio sanitario nazionale».
Le quindici tappe
Gli incontri si svolgono il sabato e la domenica, dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19: Lombardia (Cremona 17/18 maggio); Umbria (Foligno 24/25 maggio); Veneto (Castelfranco Veneto 31 maggio/1 giugno); Marche (Pesaro 7/8 giugno); Toscana (Prato 14/15 giugno); Emilia Romagna (Forlì 21/22 giugno); Trentino Alto Adige (Rovereto 28/29 giugno); Piemonte (Novara 6/7 settembre); Sardegna (Olbia 13/14 settembre); Puglia (Brindisi 20/21 settembre); Abruzzo (Pescara 27/28 settembre); Campania (Caserta 4/5 ottobre); Calabria (Cosenza 11/12 ottobre); Sicilia (Messina 18/19 ottobre); Lazio (Frosinone 25/26 ottobre).
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
20/10/2025
Novo Nordisk ha annunciato l’acquisizione della statunitense Akero Therapeutics. L’operazione consentirà al gruppo danese di ampliare la pipeline nelle malattie metaboliche
20/10/2025
Il Comitato dell’EMA respinge la richiesta di autorizzazione per l’uso di belumosudil nella malattia cronica del trapianto contro l’ospite
20/10/2025
Secondo il report Gabetti, la spesa sanitaria italiana resta tra le più basse d’Europa e l’offerta di posti letto nelle Rsa è inferiore alla media dell’Unione.
20/10/2025
Per il presidente Fabio Faltoni l’aumento dei tetti rappresenta un passo avanti, ma resta urgente una riforma strutturale della governance del settore
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)