Airc
21 Gennaio 2025La Fondazione Airc torna in circa 3mila piazze e scuole per raccogliere nuovi fondi per la ricerca e sensibilizzare sulla centralità della prevenzione per ridurre il rischio di cancro. L'appuntamento è per sabato 25 gennaio
La Fondazione Airc torna in circa 3mila piazze e scuole per raccogliere nuovi fondi per la ricerca e sensibilizzare sulla centralità della prevenzione per ridurre il rischio di cancro. L'appuntamento è per sabato 25 gennaio, quando le Arance della Salute apriranno ufficialmente il 60esimo anniversario dell'ente nato nel 1965 e oggi principale polo privato di finanziamento della ricerca oncologica indipendente in Italia. La Fondazione, si spiega in una nota, anche quest'anno "rinnova il suo impegno dando nuova energia alla ricerca indipendente sul cancro con un investimento di oltre 141 milioni di euro. Questa cifra sosterrà 673 progetti innovativi, 90 borse di studio per giovani talenti e 8 programmi speciali".
Sabato i volontari distribuiranno reticelle di arance rosse (donazione minima 13 euro), vasetti di marmellata di arance rosse di Sicilia Igp (donazione minima 8 euro) e vasetti di miele di fiori d'arancio (donazione minima 10 euro). Simbolo di sana alimentazione, le arance rosse sono ricche di vitamina C, ricorda l'Airc per l'occasione: con una sola arancia si copre più di 2 terzi del fabbisogno giornaliero di questa importante vitamina. Per trovare il punto di distribuzione più vicino, è possibile consultare il sito 'arancedellasalute.it'.
Dall'iniziativa arriva anche un promemoria, dunque, sull'importanza di stili di vita sani. I risultati di numerosi studi, rimarcano da Fondazione Airc, hanno dimostrato l'importanza di sane abitudini per ridurre il rischio di cancro. "Fino al 40% dei nuovi casi di tumore è potenzialmente prevenibile attraverso comportamenti salutari come non fumare, fare attività fisica, scegliere un'alimentazione equilibrata e aderire alle vaccinazioni e agli screening di diagnosi precoce raccomandati", si ricorda nella nota.
Eppure, in Italia il 24% degli adulti fuma, il 33% è in sovrappeso e il 10% è obeso, mentre il 18% consuma alcol in quantità rischiose per la salute. A ciò si aggiunge un aumento della sedentarietà, passata dal 23% circa nel 2008 al 28% nel 2023 (Fonte Aiom, 'I numeri del cancro in Italia 2024').
Quanto può pesare la prevenzione lo evidenziano i numeri: i progressi nella sopravvivenza dopo un cancro, resi possibili da prevenzione, diagnosi precoci e terapie sempre più avanzate, "confermano ancora una volta che la ricerca è la chiave per combattere questa malattia", evidenzia l'Airc. I dati raccolti dai Registri Tumori indicano un costante aumento "della prevalenza, cioè del numero di persone vive dopo una diagnosi. Oggi si stima che la metà circa delle persone che ricevono una diagnosi di cancro potrebbe guarire, recuperando la stessa aspettativa di vita di chi non si è ammalato".
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
19/09/2025
Un panel multidisciplinare pubblica una guida pratica per clinici e pazienti: strategie, semplificazione delle cure e comunicazione per migliorare l’aderenza alle terapie nelle malattie...
19/09/2025
È il messaggio lanciato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) con il nuovo rapporto Saving lives, spending less, diffuso oggi alla vigilia del Vertice ONU sulle malattie non...
19/09/2025
La profilassi con Nirsevimab, anticorpo monoclonale a lunga durata d’azione somministrato in dose unica, ha ridotto in modo significativo i ricoveri ospedalieri e gli accessi in pronto soccorso per...
19/09/2025
È rimasto poco tempo per affrontare le carenze critiche di medicinali ed evitare le gravi conseguenze di una crisi di sostenibilità senza precedenti, il rischio concreto è il definitivo ritiro dal...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)