Medicina rigenerativa
13 Gennaio 2025Ripresa la produzione di Holoclar. Una svolta nella medicina rigenerativa grazie al rilancio di Holostem, l’azienda italiana leader nelle terapie cellulari e geniche per malattie rare e senza cura
Una svolta nella medicina rigenerativa grazie al rilancio di Holostem, l’azienda italiana leader nelle terapie cellulari e geniche per malattie rare e senza cura
Dopo essere stata salvata dalla liquidazione nel dicembre 2023, grazie all’intervento del Ministero del Made in Italy e delle Imprese (MIMIT) e all’acquisizione da parte della Fondazione Enea Tech e Biomedical, Holostem ha compiuto un’importante rinascita. L’azienda ha ripreso la produzione di Holoclar, la prima terapia cellulare approvata al mondo per il trattamento di gravi lesioni corneali, riaffermando il suo ruolo come punto di riferimento internazionale nel settore. “La ripresa della produzione di Holoclar è il risultato di un lavoro instancabile del nostro team,” ha dichiarato Alessandro Padova, Amministratore Delegato di Holostem. “Questo traguardo segna l’avvio di un piano industriale che punta a sviluppare terapie personalizzate per malattie rare senza cura, creando importanti partnership in tutta Europa.”
Il 7 gennaio 2025, un giovane paziente al Centre Hospitalier Universitaire de Liège ha ricevuto una speranza concreta di recuperare la vista. A seguito di un’aggressione con agenti chimici, il professor Bernard Duchesne ha eseguito una biopsia corneale, il primo passo per la preparazione della terapia Holoclar. Il giorno seguente, nei laboratori GMP di Holostem presso il Centro di Medicina Rigenerativa dell’Università di Modena e Reggio Emilia, le cellule staminali limbari sono state estratte, contate e coltivate, un processo possibile solo grazie alle avanzatissime competenze dell’azienda. Holoclar è stato il primo trattamento cellulare a ricevere il Conditional Approval dall’EMA nel 2015, con un’autorizzazione completa alla commercializzazione ottenuta nel 2024. Questa terapia consente la rigenerazione della cornea danneggiata attraverso l’impianto di cellule staminali limbari coltivate, offrendo una soluzione salvavita per pazienti che, altrimenti, non avrebbero alternativa.
L’impegno di Holostem è stato riconosciuto dalla Commissione Europea, che ha selezionato l’azienda per i finanziamenti IPCEI (Importanti Progetti di Comune Interesse Europeo) Med4Cure, assegnati a sole 13 aziende in Europa per il loro contributo all’innovazione nella sanità. Il Presidente di Holostem, Francesco Vetrò, ha sottolineato l’importanza del lavoro collettivo: “Il risultato non sarebbe stato possibile senza il contributo del Consiglio di Amministrazione, dei Sindaci e, soprattutto, della Fondazione Enea Tech e Biomedical, che con lungimiranza ha salvaguardato un’eccellenza unica nel suo settore. A loro si aggiunge il supporto iniziale di Chiesi Farmaceutici e la preziosa collaborazione con l’Università di Modena e Reggio Emilia”.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
20/10/2025
Novo Nordisk ha annunciato l’acquisizione della statunitense Akero Therapeutics. L’operazione consentirà al gruppo danese di ampliare la pipeline nelle malattie metaboliche
20/10/2025
Il Comitato dell’EMA respinge la richiesta di autorizzazione per l’uso di belumosudil nella malattia cronica del trapianto contro l’ospite
20/10/2025
Secondo il report Gabetti, la spesa sanitaria italiana resta tra le più basse d’Europa e l’offerta di posti letto nelle Rsa è inferiore alla media dell’Unione.
20/10/2025
Per il presidente Fabio Faltoni l’aumento dei tetti rappresenta un passo avanti, ma resta urgente una riforma strutturale della governance del settore
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)