Login con

Medicina

07 Maggio 2024

Giornata mondiale Asma, a maggio spirometrie gratis per i bambini

Per la Giornata mondiale dell'asma 2024 ben 53 centri di pneumologia pediatrica in tutt'Italia offriranno valutazioni spirometriche gratuite ai bambini per tutto il mese di maggio. L'iniziativa è realizzata da Simri in collaborazione con la Società italiana di pediatria, Asmaallergia Bimbi Onlus, Federasma e Allergie Federazione pazienti Odv, Respiriamo Insieme


Giornata mondiale Asma, a maggio spirometrie gratis per i bambini

Per la Giornata mondiale dell'asma 2024, che si celebra il 7 maggio, ben 53 centri di pneumologia pediatrica in tutt'Italia offriranno valutazioni spirometriche gratuite ai bambini per tutto il mese di maggio. L'iniziativa è realizzata da Simri (Società italiana per le malattie respiratorie infantili) in collaborazione con la Società italiana di pediatria, Asmaallergia Bimbi Onlus, Federasma e Allergie Federazione pazienti Odv, Respiriamo Insieme, per offrire alle famiglie l'opportunità di accedere a controlli medici specializzati per i loro bambini, senza alcun costo. La lista completa dei centri aderenti è disponibile sul sito www.simri.it.
L'asma è una patologia respiratoria cronica che colpisce milioni di persone in tutto il mondo - ricordano gli esperti - con una particolare incidenza tra i bambini e gli adolescenti, interessando circa uno su 10 da 0 a 18 anni. Tuttavia, nonostante la sua diffusione, spesso l'asma viene sottovalutata o non diagnosticata correttamente, compromettendo così la qualità di vita dei bambini, aumentando il rischio di complicanze, con notevoli ricadute sulla spesa sanitaria oltre che sulle assenze scolastiche e lavorative.
In Italia, si stima che i costi diretti dell'asma siano pari all'1-2% della spesa sanitaria annua, principalmente dovuti alle esacerbazioni e alla necessità di cure urgenti, mentre i costi indiretti rappresentano un onere notevole per la sanità italiana. Le esacerbazioni asmatiche nei bimbi rimangono un problema significativo: secondo alcuni studi quattro piccoli asmatici su 1.000 sperimentano un'esacerbazione grave all'anno.

"L'asma nei bambini è una sfida importante ma con l'educazione e il supporto adeguati può essere gestita - afferma la presidente Simri, Stefania La Grutta - Riconoscere i sintomi precoci, seguire attentamente la terapia prescritta per mantenere il controllo dei sintomi e garantire un ambiente domestico sicuro e salubre sono passaggi cruciali per il benessere dei bambini. Anche la prevenzione è fondamentale: evitare l'esposizione a fumo passivo, allergeni e inquinanti ambientali può contribuire a ridurre il rischio di esacerbazioni asmatiche''.
''La Giornata mondiale dell'asma è un momento cruciale per sensibilizzare sull'importanza della gestione nei bambini - sottolinea Fabio Midulla, past president Simri - Attraverso l'offerta di spirometrie gratuite in 53 centri di pneumologia pediatrica in Italia, vogliamo fornire un'opportunità concreta per la diagnosi precoce e il trattamento tempestivo dell'asma infantile. Invitiamo le famiglie a cogliere questa opportunità e a lavorare insieme a noi per garantire un futuro più sano per i nostri piccoli''.

TAG: ASMA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

19/09/2025

Un panel multidisciplinare pubblica una guida pratica per clinici e pazienti: strategie, semplificazione delle cure e comunicazione per migliorare l’aderenza alle terapie nelle malattie...

19/09/2025

È il messaggio lanciato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) con il nuovo rapporto Saving lives, spending less, diffuso oggi alla vigilia del Vertice ONU sulle malattie non...

19/09/2025

La profilassi con Nirsevimab, anticorpo monoclonale a lunga durata d’azione somministrato in dose unica, ha ridotto in modo significativo i ricoveri ospedalieri e gli accessi in pronto soccorso per...

19/09/2025

È rimasto poco tempo per affrontare le carenze critiche di medicinali ed evitare le gravi conseguenze di una crisi di sostenibilità senza precedenti, il rischio concreto è il definitivo ritiro dal...

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top