sanità
10 Aprile 2024Ancora troppo spesso gli uomini tendono a trascurare la salute dell'apparato uro-genitale. Gli ostacoli più frequenti alla prevenzione e alla diagnosi tempestiva
Ancora troppo spesso gli uomini tendono a trascurare la salute dell'apparato uro-genitale. Gli ostacoli più frequenti alla prevenzione e la diagnosi tempestiva del tumore della prostata, la neoplasia più frequente nella popolazione maschile nei Paesi occidentali e in Italia riguarda oltre mezzo milione di pazienti, sono la bassa percezione del rischio, la frequente assenza di sintomi nella fase iniziale del tumore e la non specificità dei sintomi stessi. Fondamentale, a questo proposito è non sottovalutare i fattori di rischio, alcuni dei quali legati anche allo stile di vita come obesità, sedentarietà e fumo. È quanto è emerso alla presentazione della campagna di comunicazione "Men's Pro", promossa da Pfizer Italia in collaborazione con Europa Uomo e la Federazione Italiana Rugby. "Proprio perché è così diffuso, il tumore alla prostata non deve essere sottovalutato - sottolinea Alberto Briganti, professore ordinario di Urologia presso l'Università Vita-Salute San Raffaele -. Sappiamo che ha un'incidenza maggiore nella fascia over 50, anche se viene considerato da molti come una malattia tipica della terza età. Circa due terzi dei tumori di questo tipo sono infatti diagnosticati in persone con più di 65 anni: un dato molto significativo visto che stiamo assistendo ad un invecchiamento generale della popolazione e, quindi, alla sempre maggiore presenza di fattori di rischio. Conoscere i principali fattori di rischio, non solo l'età, ma anche la familiarità, la predisposizione genetica e i cosiddetti fattori ambientali, cioè quelli legati agli stili di vita come obesità, sedentarietà e fumo, è quindi fondamentale sia per una corretta prevenzione, sia per affrontare questa neoplasia tempestivamente, grazie al lavoro di team multidisciplinari e a trattamenti sempre più personalizzati".
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
19/09/2025
Un panel multidisciplinare pubblica una guida pratica per clinici e pazienti: strategie, semplificazione delle cure e comunicazione per migliorare l’aderenza alle terapie nelle malattie...
19/09/2025
È il messaggio lanciato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) con il nuovo rapporto Saving lives, spending less, diffuso oggi alla vigilia del Vertice ONU sulle malattie non...
19/09/2025
La profilassi con Nirsevimab, anticorpo monoclonale a lunga durata d’azione somministrato in dose unica, ha ridotto in modo significativo i ricoveri ospedalieri e gli accessi in pronto soccorso per...
19/09/2025
È rimasto poco tempo per affrontare le carenze critiche di medicinali ed evitare le gravi conseguenze di una crisi di sostenibilità senza precedenti, il rischio concreto è il definitivo ritiro dal...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)