Login con

Governo e Parlamento

08 Novembre 2023

Tumori, Marti (Lega): la cultura porta a comprendere la prevenzione

“La cultura porta a comprendere che la prevenzione e la conoscenza devono rientrare nella nostra Costituzione e nel nostro vivere quotidiano”. Queste le parole del Sen. Roberto Marti, Presidente della 7ª Commissione permanente Cultura e patrimonio culturale, istruzione pubblica, promotore della Campagna nazionale di sensibilizzazione sui tumori della prostata e del testicolo


Tumori, Marti (Lega): la cultura porta a comprendere la prevenzione

“La cultura porta a comprendere che la prevenzione e la conoscenza devono rientrare nella nostra Costituzione e nel nostro vivere quotidiano”. Queste le parole del Sen. Roberto Marti, Presidente della 7ª Commissione permanente Cultura e patrimonio culturale, istruzione pubblica, promotore della Campagna nazionale di sensibilizzazione sui tumori della prostata e del testicolo, presentata oggi al Senato della Repubblica. Ai microfoni di Sanità33 ha spiegato: “Abbiamo approvato prima dell’estate la reintroduzione dei giochi della gioventù in Italia, durante i quali, si prevede lo screening oncologico per tutti i ragazzi. È un modo non solo per avvicinare i ragazzi al mondo dello sport ma anche per avvicinarli alla cultura della prevenzione. La commissione cultura da me presieduta, inoltre, ha iniziato da settembre una giornata di prevenzione nelle scuole di tutta Italia”. Ecco perché “questa giornata di divulgazione è importante, è un modo per essere maggiormente seguiti, per non avere dubbi e paure ma anche per salvare vite umane”.

Ad introdurre la conferenza è stato il Sen. Francesco Zaffini, Presidente Commissione Affari sociali, sanità, lavoro pubblico e privato, previdenza sociale, Senato della Repubblica, che si è reso disponibile ad una fattiva collaborazione per incentivare la prevenzione dei tumori alla prostata e del testicolo. La Società Italiana di Urologia - SIU ha lanciato la campagna di sensibilizzazione, supportata dall'App informativa MOVEMBER, al fine di diffondere informazioni corrette, sensibilizzare sull'importanza di visite ed esami preventivi, promuovere stili di vita salutari e sostenere la ricerca per migliorare l'efficacia dei trattamenti.

“Il carcinoma prostatico è divenuto, negli ultimi dieci anni, il tumore più frequente nella popolazione maschile, con circa 36.000 nuove diagnosi annue, sebbene il 53% degli uomini dichiari di temere una diagnosi di neoplasia prostatica, solo uno su quattro ha effettuato un esame di controllo”, ha spiegato Giuseppe Carrieri, Presidente della SIU ed Ordinario di Urologia all’Università di Foggia. Vincenzo Mirone, Consigliere Nazionale della SIU ed Ordinario di Urologia all'Università degli Studi di Napoli, sottolinea come l’uomo faccia “visite di controllo 30 volte meno della donna. Questo significa non avere il controllo della fertilità e della fase di invecchiamento. Possiamo evitarlo con controllo periodici, terapie giuste e una buona prevenzione”.

Anna Capasso

TAG: SANITà GOVERNO

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

20/10/2025

Novo Nordisk ha annunciato l’acquisizione della statunitense Akero Therapeutics. L’operazione consentirà al gruppo danese di ampliare la pipeline nelle malattie metaboliche

20/10/2025

Il Comitato dell’EMA respinge la richiesta di autorizzazione per l’uso di belumosudil nella malattia cronica del trapianto contro l’ospite

20/10/2025

Secondo il report Gabetti, la spesa sanitaria italiana resta tra le più basse d’Europa e l’offerta di posti letto nelle Rsa è inferiore alla media dell’Unione.

20/10/2025

Per il presidente Fabio Faltoni l’aumento dei tetti rappresenta un passo avanti, ma resta urgente una riforma strutturale della governance del settore 

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top