Le nuove linee-guida dei Cdc statunitensi per il virus sinciziale (RSV) approvate all' unanimità hanno autorizzato la distribuzione del trattamento preventivo Beyfortus, anticorpo monoclonale, prodotto da AstraZeneca e Sanofi, approvato lo scorso mese dalla Fda e già autorizzato in Europa
Le nuove linee-guida dei Cdc statunitensi per il virus sinciziale (RSV) approvate all' unanimità hanno autorizzato la distribuzione del trattamento preventivo Beyfortus, anticorpo monoclonale, prodotto da AstraZeneca e Sanofi, approvato lo scorso mese dalla Fda e già autorizzato in Europa. Il trattamento potrà venire somministrato a tutti i piccoli al di sotto degli 8 mesi e ad alcuni sino ai 2 anni. Chiamato 'vaccino' anche senza esserlo propriamente, ma in quanto farmaco preventivo, il prodotto è il primo mirato ad evitare l'infezione con il virus RSV: batterio comune che circola in autunno e inverno, colpendo usualmente con sintomi da raffreddamento lievi. Ma nei più vulnerabili, come alcuni bimbi 0-2 anni e gli anziani, può causare malattie gravi come bronchiolite, polmoniti ecc. Dato in singola dose iniettabile, Beyfortus si intende così per i neonati venuti alla luce durante, o alla vigilia, della stagione influenzale, o per i piccoli tra gli 8 mesi e i 2 anni con fattori di rischio particolari.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
20/10/2025
Novo Nordisk ha annunciato l’acquisizione della statunitense Akero Therapeutics. L’operazione consentirà al gruppo danese di ampliare la pipeline nelle malattie metaboliche
20/10/2025
Il Comitato dell’EMA respinge la richiesta di autorizzazione per l’uso di belumosudil nella malattia cronica del trapianto contro l’ospite
20/10/2025
Secondo il report Gabetti, la spesa sanitaria italiana resta tra le più basse d’Europa e l’offerta di posti letto nelle Rsa è inferiore alla media dell’Unione.
20/10/2025
Per il presidente Fabio Faltoni l’aumento dei tetti rappresenta un passo avanti, ma resta urgente una riforma strutturale della governance del settore
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)